Tecniche pittoriche

Risultati immagini per Pittura

Esistono molti tipi di tecniche pittoriche, che si differenziano sia per i materiali e gli strumenti usati sia per le superfici sulle quali è eseguita l’opera.

Le prime superfici sulle quali l’uomo realizzò primitive forme d’arte pittorica, geometrica e figurativa, furono le pareti di una caverna oppure di una casa o di un tempio.

Nel Medioevo il supporto preferito dai pittori era la tavola di legno, per poi passare con il tempo alla tela, con la quale si ovviò al problema del peso e della relativa instabilità del pannello ligneo.

Altri supporti possono essere: la carta, il metallo, il vetro, la seta, una parete e qualunque altra superficie in grado di mantenere in modo permanente il colore.

Classificazione delle tecniche pittoriche

  • Sulle pareti abbiamo l’affresco, il murale, il graffito e l’encausto.
  • Su tavola abbiamo la pittura a tempera, i colori ad olio ed i colori acrilici.
  • Su carta abbiamo il pastello, la pittura a tempera, l’acquerello e il guazzo o gouache.
  • Su tela abbiamo la tempera, la pittura ad olio e la pittura acrilica.
  • Su ceramica abbiamo le pitture vascolari con ossidi e fondenti.
  • Su seta ed altre stoffe abbiamo il batik, lo Shibori, il Serti e l’acquerello.

Altre tecniche figurative sono: la miniatura, l’acquaforte, l’acquatinta e, in generale, tutte le tecniche grafiche in grado di produrre opere uniche (ad esempio il disegno) o multiple (stampa da matrice, ma anche digitale).

Nell’esecuzione di opere pittoriche, poi, oltre ad una vasta gamma di superfici e di colori che possono presentarsi puri – pigmenti – o più normalmente già uniti al cosiddetto medium – paste, resine, oli, emulsioni -, si aggiunge la possibilità di utilizzare vari strumenti: pennelli, spatole, aerografo, spray, punte ed anche attrezzi che non nascono per uso artistico ma che vi sono adattati dalla perizia o dalla fantasia dell’artista.

L’elenco non può considerarsi né esauriente, né tassativo, in quanto possono essere utilizzate, oltre alle superfici più varie, anche tecniche e materiali eterogenei, realizzandosi così opere a tecnica mista (ad esempio il collage con la pittura) o opere polimateriche (ad esempio colori uniti od abbinati a tessuti, carte, materiali inerti, oggetti).

Spatola

Risultati immagini per Pittura

Fonte: WikipediA



Categories: T00- [TEORIE E TECNICHE ARTISTICHE - ART THEORIES AND TECHNIQUES], T02- [PITTURA - PAINTING], T02.012- Tecniche pittoriche

Tags: , ,

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: