Disegno e architettura costituiscono un binomio quasi inscindibile nella storia della civiltà. Il disegno ha l’architettura come ambito applicativo privilegiato e l’architettura necessita del disegno in ogni suo aspetto progettuale, analitico e descrittivo. Anche quando il disegno sembra non avere… Read More ›
Month: Settembre 2019
Composizione dell’immagine
Composizione, nel linguaggio artistico, indica la disposizione/collocazione degli elementi all’interno di un campo visivo. Essa è uno degli elementi che condizionano il peso visivo e l’equilibrio. Nelle arti visive – in particolare la pittura, la grafica, la fotografia e la scultura, la composizione rappresenta il collocamento o la… Read More ›
La squadratura del foglio per disegno tecnico
Prima di procedere alla squadratura del foglio controllare di avere a disposizione il seguente materiale: Foglio F4 liscio Compasso con mina appuntita Micro-mina H Matita HB Riga da 50 o 60 cm Pulire la riga, per evitare di macchiare il… Read More ›
La geometria greca delle curve
Le questioni riguardanti le linee curve e le loro proprietà hanno sempre interessato i geometri dell’antichità classica. A parte la retta e il cerchio, il cui dominio su tutta la geometria greca è incontrastato (si pensi al ruolo delle costruzioni… Read More ›
Glossario di geometria descrittiva
A Angolo di massima pendenza di un piano Angolo di massima pendenza di β (angolo diedro con il piano orizzontale α ) L’angolo di massima pendenza (o giacitura) di un piano alfa è l’angolo diedro tra il alfa e qualsiasi altro piano orizzontale di… Read More ›
Minerali
Con il termine minerale si indica una sostanza elementare o un composto inorganico di origine naturale, generalmente allo stato solido cristallino, formato da atomi di uno o più elementi chimici, presenti in proporzioni ben definite, la cui composizione è esprimibile attraverso una… Read More ›
Scolpire la pietra
I materiali lapidei sono classificati in base alla loro ricettività alla lavorazione, e quindi alla loro maggior o minore durezza, nonché in base alle caratteristiche di superficie (lucentezza e colore). Si distinguono generalmente tre grandi categorie: le pietre tenere, i… Read More ›
Lista di marmi
Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di “pietra splendente”, a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa “splendere, brillare”.[ Il marmo si forma attraverso un processo metamorfico da rocce… Read More ›
Bibliografia sulla Storia e sulla tecnica della Fotografia
Enciclopedia della fotografia Curcio/Kodak, Armando Curcio Editore, Roma 1983 Gli obiettivi fotografici, N. 1 – Collezione tecnica diretta da Cesco Ciapanna, Edizioni Fotografare, Roma 1968 AA.VV. Centro di fotoriproduzione legatoria e restauro degli archivi di stato. Chimica e biologia applicate alla conservazione degli… Read More ›
Nuovi materiali per le arti
Il rapporto tra materiali e tecniche diviene sempre più importante per l’arte del XX secolo. Con il termine “plastica” si indicano sia prodotti naturali (ambra, gomma naturale, cellulosa) sia quelli semisintetici ricavati dalla modificazione chimica di polimeri naturali come la… Read More ›