Canone daoista (Daozang)

Dao-character.svg

Canone daoista (Daozang)

Fonti storiografiche antiche cinesi sono: Memorie di uno storico di Sima Tan, il Libro degli Han di Bān Gù, il Libro degli Han posteriori di Fàn Yè…. Questi testi , oltre a tanti altri, fanno parte del canone chiamato le Ventiquattro Storie. Da esso però ne risulta un quadro variopinto, in cui la difficoltà classificatoria è preminente.

Daozang

Il canone daoista o Daozang (道藏 pinyin:Dào Zàng, Wade-Giles: Tao Tsang), fu composto nel 1442 e raggruppa più di 1000 testi che spaziano dall’utilizzo di erbe alla opere colte di Laozi e Zhuāngzǐ, a testi di tecniche di meditazione od alchimia. Molti testi appaiono più di una volta con titoli diversi, altri hanno titoli uguali ma contenuti differenti, altri ancora contengono all’interno parti di documenti presenti nel canone in posizioni differenti. Un numero così vasto denuncia una fortissima tendenza sincretica. Per l’esattezza la Robinet parla anche di vocazione del daoismo ad essere marginale.

Seguendo l’esempio del Tripitaka buddhista, il Daozang è diviso in tre sezioni (dong 洞):

i “Testi della Suprema Purezza” (Dongzen),

il “Sacro” (Dongxuan), vale a dire scritture sulla liturgia e sul medio livello di iniziazione;

infine i “Testi dei Tre Signori” (Dongshen), una sezione che include insegnamenti sulle tecniche di esorcismo, sulla teologia daoista e sul minimo livello iniziatico.

Il Canone contiene inoltre una gamma di scritture supplementari, aggiunte in epoche più recenti, che trattano varie questioni: preghiere, invocazioni, meditazione, divinità e molto altro; tra questi testi si possono trovare il “Libro della Grande Pace” (Taipinjing), testi alchemici e scritture della tradizione dei Maestri Celesti, i papi dell’ortodossia, oggi figure poco importanti sia per la Chiesa daoista taiwanese, ancor meno per l’organizzazione ecclesiastica della Cina continentale.

Bibliografia

In italiano

  • Attilio Andreini e Maurizio Scarpari, Il daoismo, Bologna, Il Mulino, 2007.
  • Attilio Andreini, Laozi. Genesi del Daodejing, Torino, Einaudi, 2004.
  • Leonardo Vittorio Arena, L’innocenza del Tao: storia del pensiero cinese, Milano, Mondadori, 2010.
  • Leonardo Vittorio Arena, Vivere il Taoismo, Milano, Mondadori, 1996.
  • Leonardo Vittorio Arena, Zhuangzi, Milano, Rizzoli, 2009.
  • Il Tao della fisica, Adelphi Milano, 1989.
  • J. C. Cooper, L’alchimia cinese. La ricerca taoista dell’immortalità, Roma, Astrolabio-Ubaldini Editore, 1985.
  • J. C. Cooper, Yin e Yang. L’armonia taoista degli opposti, Roma, Astrolabio-Ubaldini Editore, 1972.
  • Da Liu, Il Tao e la cultura cinese, Roma, Astrolabio-Ubaldini Editore, 1981.
  • Catherine Despeux, Le immortali dell’antica Cina. Taoismo e alchimia femminile, Roma, Astrolabio-Ubaldini Editore, 1991.
  • Deng Ming Dao, La via del saggio: lo spirito del Tao nella vita di ogni giorno, Guanda, 1999. (è un romanzo)
  • D. Eisenberg e T.L. Wright, La via della Medicina cinese, Roma, Astrolabio-Ubaldini Editore, 1985.
  • Monica Esposito, L’alchimia del soffio. La pratica della visione interiore nell’alchimia taoista, Roma, Astrolabio-Ubaldini Editore, 1997.
  • Marcel Granet, La religione dei cinesi, Milano, Adelphi, 1973.
  • Huai Chin Nan, Tao e longevità, Roma, Astrolabio-Ubaldini Editore, 1986.
  • Akira Ishihara e Howard S. Levy, Il tao del sesso, Roma, Astrolabio-Ubaldini Editore, 1971.
  • Jou Tsung Hwa, Il Tao del tai-chi chuan, 1986, Astrolabio-Ubaldini Editore.
  • Jou Tsung Hwa, Il Tao della meditazione, Roma, Astrolabio-Ubaldini Editore, 1990.
  • Russel Kirkland, Il Taoismo: una tradizione ininterrotta, Roma, Astrolabio-Ubaldini Editore, 2006.
  • James Miller, Daoismo: una introduzione, Fazi Editore, 2005.
  • Kristofer Schipper, Il corpo taoista, Roma, Astrolabio-Ubaldini Editore, 1983.
  • Kristofer Schipper, La religione della Cina, Roma, Astrolabio-Ubaldini Editore, 2011.
  • Isabelle Robinet, Meditazione taoista, Roma, Ubaldini Editore, 1984.
  • Isabelle Robinet, Storia del taoismo dalle origini al quattordicesimo secolo, trad. di Marina Miranda, Roma, Ubaldini Editore, 1993.
  • Augusto Sabbadini, Tao: i racconti della Via, Broli, 2004.
  • Sat Chuen Hon, Qigong taoista, Pisani Editrice, 2005.
  • Anna Seidel, Il Taoismo: religione non ufficiale della Cina, 1997.
  • T. Solala – C. Al Huang. Sulla Via: guida al Taoismo occidentale. MIR, 2005.
  • K. Tawn, Gli esercizi superiori dei monaci taoisti, Luni Editrice, 2004.
  • F. Tomassini (traduzione e cura), Testi Taoisti, Torino, Utet 1977.
  • S. Towler, Un raduno di gru: il Tao dall’Oriente all’Occidente, MIR, 2005.
  • Giuseppe Tucci. Il Taoismo. Luni Editrice, 2006. ISBN 88-7435-126-7
  • C. Vittorioso, Gli Otto Immortali del Taoismo, SE, 2004.
  • Alan Watts, Il Tao: la via dell’acqua che scorre, Roma, Astrolabio-Ubaldini Editore, 1977.
  • Max Weber, Sociologia della religione, II Confucianesimo e taoismo, Torino, Edizioni di comunità, 1982.
  • Eva Wong, Breviario del Tao, Roma, Astrolabio-Ubaldini Editore, 2002.
  • F. Zanello. Taoismo segreto: scritti sapienziali di antichi maestri. Castelvecchi.
  • Lao Tzu, Tao Te Ching: il libro della virtù e della via, Moretti & Vitali.

In inglese

  • Stephen R. Bokenkamp, Early Daoist Scriptures, 1997.
  • Stephen Chang. The Great Tao. 1985.
  • A.C. Graham. Chuang Tzu: The Inner Chapters. 2001.
  • A.C. Graham. Disputers of the Tao: Philosophical Argument in Ancient China. 1993.
  • Hua Ching Ni. Tao: The Subtle Universal Law and the Integral Way of Life. 1998. I
  • David Jordan. Gods, Ghosts, and Ancestors: The Folk Religion of a Taiwanese Village. 1972.
  • D.C. Lau. Lao Tzu: Tao Te Ching. 1963.
  • Max Kaltenmark. Lao Tzu and Taoism. 1969.
  • Livia Kohn. The Taoist Experience: An Anthology. 1993.
  • Henri Maspero. Taoism and Chinese Religion. 1981.
  • Fabrizio Pregadio, The encyclopedia of Taoism, London, Routledge, 2008
  • Isabelle Robinet. Taoism: Growth of a Religion. 1997.
  • Isabelle Robinet, Taoist Meditation: The Maoshan Tradition of Great Purity, 1993.
  • Kristopher Schipper. The Taoist Body. 1993.
  • Nathan Sivin. Chinese Alchemy: Preliminary Studies. 1968.
  • Raymond Smullyan. The Tao is silent. 1977.
  • Deborah Sommer. Chinese Religion: An Anthology of Sources. 1995.

(EN) Taoism in Catholic Encyclopedia, Encyclopedia Press, 1917.



Categories: A10.02- Riferimenti della cultura cinese, W08- Arte cinese - Chinese art, W08.01- Mitografia cinese

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: