Uno Stupa (dal sanscrito stūpa) è un monumento buddhista, originario del subcontinente indiano, la cui funzione principale è quella di conservare reliquie. In Tibet lo Stupa è chiamato Chorten, deriva dal sanscrito e letteralmente significa “fondamento dell’offerta” o anche “ricettacolo delle offerte”; è una traduzione dal sanscrito dhatugarbha (che si corruppe poi in dagaba, da cui deriva la nostra “pagoda”).
È il simbolo della mente illuminata (la mente risvegliata, divinità universale) e del percorso per il suo raggiungimento. Lo Stupa è un “monumento spirituale”. A livello simbolico, lo Stupa rappresenta il corpo di Buddha, la sua parola e la sua mente che mostrano il sentiero dell’illuminazione.
Lo stupa deve contenere i seguenti cinque elementi, che hanno un collegamento metaforico con i cinque elementi cosmici di terra, acqua, fuoco, aria e spazio:
- una base quadrata
- una cupola emisferica
- una torre a cono
- una luna
- un disco circolare

Categories: W06- Arte dell’India – Art of India, W09- Arte tibetana - Tibetan art
Rispondi