Month: Gennaio 2020

Il linguaggio audiovisivo

Il linguaggio audiovisivo è una sorta di macrolinguaggio, risultante della fusione di più linguaggi costitutivi.  Ognuno di essi è a sua volta una versione particolare di linguaggi più generali, preesistenti a quello cinetelevisivo. Si tratta di linguaggi con proprie autonome tradizioni, evoluzioni… Read More ›

Audiovisivo

1. Definizione A. è un termine che ha accezioni e grafie diverse. Nel contesto didattico-educativo, la forma plurale audiovisivi indica i vari sussidi, che la tecnologia dell’immagine e del suono mette a disposizione degli operatori. Quando si parla di sussidi,… Read More ›

Computer grafica

Per computer grafica, grafica digitale o grafica computerizzata (in inglese computer graphics), si intende quella disciplina che ha per oggetto la creazione di immagini e filmati, per mezzo del computer. È una vasta e recente area dell’informatica. Argomenti importanti nella computer grafica includono il design delle interfacce utente,… Read More ›

Cubase

Cubase è un software che consente di registrare e produrre brani musicali in formati diversi (in vari formati: MIDI, WAV e AIFF ed altri) realizzato in Germania nel 1989 da Steinberg; appartiene alla famiglia dei Sequencer audio-midi, ovvero programmi capaci di gestire l’esecuzione e la registrazione di più tracce audio e midi contemporaneamente…. Read More ›

Adobe Animate

A screenshot of Adobe Animate running on Windows Original author(s) FutureWave SoftwareMacromedia Developer(s) Adobe Systems Stable release CC 2019 (19.1.349) / December 11, 2018; 13 months ago Written in C++[citation needed] Operating system Windows 10 build 1703 and later, macOS 10.12 Sierra and later… Read More ›

Graphic Novel

Il romanzo grafico (o romanzo a fumetti, detto anche, con l’espressione inglese, “graphic novel“) è in particolare un genere narrativo del fumetto in cui le storie hanno la struttura del romanzo, quindi autoconclusive e di solito rivolte ad un pubblico… Read More ›