Sin da quando eri un bambino, hai sempre avuto una grande passione per i fumetti: non c’era giorno in cui non ti recassi in fumetteria con i tuoi amici. Il tuo interesse per la fumettistica si è poi mantenuto vivo nel tempo, al punto che adesso stai pensando seriamente di realizzare un albo tutto tuo, mettendo insieme le storie e i personaggi che da tempo disegni su carta. Per questo motivo, sei alla ricerca di qualche programma per computer che consenta di creare fumetti, possibilmente adatto anche ai meno esperti in campo grafico. come te. Beh, se le cose stanno effettivamente così, lasciati dire che sei arrivato nel posto giusto al momento giusto!
Nella guida di oggi, infatti, ti proporrò una serie di programmi per disegnare fumetti da installare sul tuo PC. Devi sapere che esistono soluzioni per ogni tipologia di utente e per ogni necessità: alcuni software consentono di creare fumetti utilizzando template pronti all’uso (la soluzione ideale per chi non ha capacità nel disegno grafico ma vuole comunque creare il suo albo); altri, invece, permettono di disegnare a mano il proprio fumetto, curandone ogni dettaglio e ogni tratto. Interessante, vero?
Allora dai, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e mettiamoci subito all’opera! Prenditi cinque minuti di tempo libero e scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze. Leggi attentamente le indicazioni che sto per darti, prova a metterle in pratica e ti assicuro che, a prescindere dalle tue capacità di disegno, riuscirai a creare un fumetto da far leggere a tutti i tuoi amici. Buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!
Comic Life (Windows/macOS)

Tra i migliori programmi per disegnare fumetti da prendere in considerazione c’è Comic Life. È la soluzione ideale per chi non ha buone capacità con i programmi di grafica e di disegno, ma vuole comunque creare un fumetto. Infatti, permette di utilizzare template pronti all’uso e di aggiungere elementi, immagini e testi con la possibilità di personalizzarli a proprio piacimento. Comic Life ha un costo di 22,50 euro + IVA (per Mac è disponibile anche sul Mac App Store a 32,99 euro) ed è disponibile in una versione di prova gratuita di 30 giorni per testarne le funzionalità.
Per scaricare la versione di prova di Comic Life, collegati al sito Web della casa produttrice del programma e fai clic sulla scritta Try it Free presente in alto a destra, dopodiché pigia sul pulsante Download per avviare lo scaricamento. Completato il download, se hai un PC Windows, fai doppio clic sul file InstallCL[versione].exe, pigia sui pulsanti Esegui e Next e apponi il segno di spunta accanto alla voce I accept the terms in the license agreement, dopodiché clicca sul pulsante Next per due volte consecutive e sul pulsante Install per avviare l’installazione.
Se utilizzi un Mac, fai doppio clic sul file comiclife[versione].zip, trascina Comic Life nella cartella Applicazioni di macOS e apri quest’ultima, dopodiché fai clic destro sull’icona del programma e seleziona la voce Apri dal menu contestuale per avviare Comic Life la prima volta ed evitare le restrizioni di macOS per le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati.
All’avvio di Comic Life, pigia sul pulsante Non ancora per usare la versione gratuita del software e scegli il template che preferisci per iniziare a disegnare il tuo fumetto. Tramite la barra laterale a sinistra, puoi filtrare i layout disponibili per categoria, scegliendo tra Sceneggiature e Fumetto (Creativo, Istruzione, Storie di life, Pannelli singoli, Classic ecc.): seleziona, quindi, il template di tuo interesse e fai clic sul pulsante Scegli per aprire l’area di lavoro. Se, invece, vuoi creare il tuo fumetto partendo da zero, seleziona la voce Vuoto e pigia sul pulsante Scegli.

Adesso sei pronto per iniziare a creare il tuo fumetto. Nel box in alto a destra puoi visualizzare le pagine che compongono il template scelto, mentre pigiando sulla voce layout vignetta puoi visualizzare tutti i template di pagina a tua disposizione. Per aggiungere una nuova pagina al tuo fumetto, scegli il layout di tuo interesse e trascinalo nell’area di lavoro di Comic Life: puoi visualizzare e scorrere le pagine che compongono il tuo albo nel box Pagine in alto a sinistra.
Per modificare le singole pagine, seleziona quella di tuo interesse e usa gli strumenti a tua disposizione. Scegli e trascina nell’area di lavoro una delle vignette visibili in basso per aggiungere una vignetta di testo, mentre tramite la barra degli strumenti in alto puoi personalizzare il colore, lo stile e la dimensione degli elementi presenti nella pagina del fumetto (prima devi selezionarli). Se, invece, vuoi aggiungere un’immagine al fumetto, seleziona l’opzione Immagini presente in basso, scegli l’immagine di tuo interesse e importala in Comic Life trascinandola nell’area di lavoro.
Completato la creazione del tuo fumetto, fai clic sulla voce Archivio nel menu in alto, seleziona l’opzione Esporta dal menu che compare e fai clic su una delle voci tra Esporta come PDF, Esporta come immagini, Esporta come ePub ed Esporta come CBZ presenti in esso per esportare il tuo lavoro. Se necessario, consulta la mia guida su come aprire CBZ per approfondire la conoscenza di questa tipologia di file.
Kita (Windows/macOS/Linux)

Kitra è un software gratuito e open source disponibile per Windows, macOS e Linux. Include molti strumenti avanzati per la creazione di fumetti e manga partendo sia da un’area di lavoro vuota che utilizzando template pronti all’uso. Supporta anche l’utilizzo della tavoletta grafica.
Per scaricare Kitra sul tuo computer, collegati al sito Web del programma, fai clic sul pulsante Get Kitra Now e, nella nuova pagina aperta, pigia sul pulsante Windows Installer se stai utilizzando un PC Windows o sul pulsante Mac OSX Installer se stai utilizzando un Mac.
Completato lo scaricamento del programma, procedi con l’installazione. Se utilizzi Windows, fai doppio clic sul file krita-[versione]-setup.exe, pigia sul pulsante Next e apponi il segno di spunta accanto alla voce I accept the terms in the license agreement, dopodiché pigia sul pulsante Next per tre volte consecutive e clicca sui pulsanti I agree, Next (per due volte consecutive) e Install per avviare l’installazione. Attendi, quindi, il completamento del setup e fai clic sui pulsanti Next e Finish per chiudere la finestra.
Se utilizzi un Mac, invece, apri il pacchetto dmg appena scaricato, trascina Kitra nella cartella Applicazioni di macOS e apri quest’ultima, dopodiché fai clic destro sull’icona del programma e seleziona la voce Apri dal menu che compare per avviare Krita evitando le restrizioni di macOS per le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione necessaria solo al primo avvio).
Adesso sei pronto per creare il tuo fumetto con Kitra. Per creare un nuovo progetto, fai clic sull’icona del foglio presente in alto a sinistra e scegli se utilizzare un modello vuoto selezionando la voce Modello personalizzato o se creare un fumetto utilizzando uno dei template pronti all’uso. In questo caso, seleziona una delle categorie disponibili tra Modelli di animazioni, Modelli di fumetti, Modelli di stile, Modelli DSLR e Modelli di trama, dopodiché scegli il modello che preferisci e pigia sul pulsante Usa questo modello.
Inizia, quindi, a disegnare il tuo fumetto e a personalizzarlo usando gli strumenti presenti nella barra laterale a destra. Per esempio, se vuoi aggiungere del testo, fai clic sulla lettera “T“, mentre per attivare il disegno a mano clicca sull’icona del pennello. Conclusa la creazione del tuo fumetto, fai clic sull’icona del floppy disk per salvare il progetto ed esportarlo in uno dei formati supportati (CSV, JPG, TIFF, PNG, BMP ecc.).
MediBang Paint Pro (Windows/macOS)

MediBang Paint Pro è un altro programmo rivolto a chi ha buone capacità di disegno grafico e vuole disegnare un fumetto o un manga. È disponibile gratuitamente per Windows e macOS e permette di creare un account per salvare i propri lavori online e sincronizzare la libreria con vari dispositivi, compresi smartphone e tablet.
Per scaricare MediBang Paint Pro sul tuo computer, collegati al sito Web del programma, fai clic sul pulsante Download e, nella nuova pagina aperta, pigia sul pulsante Download relativo al sistema operativo installato sul tuo computer. Completato lo scaricamento, se hai un PC Windows, fai doppio clic sul file MediBangPaintProSetup[versione].exe e pigia sul pulsante Esegui, dopodiché clicca sui pulsanti OK, Next (per tre volte consecutive) e Install per avviare l’installazione. Attendi poi qualche istante e pigia sul pulsante Finish per completare l’installazione e chiudere la finestra.
Se utilizzi un Mac, apri il pacchetto dmg scaricato, trascina MediBang Paint Pro nella cartella Applicazioni di macOS e apri quest’ultima, dopodiché fai clic destro sull’icona del programma e seleziona la voce Apri dal menu contestuale per avviarlo la prima volta evitando le restrizioni di macOS per le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (successivamente non ci sarà bisogno di compiere quest’operazione).
Al primo avvio di MediBang Paint, seleziona l’opzione Italiano dal menu a tendina collocato accanto alla voce Language, in modo da impostare il programma in italiano, e riavvia quest’ultimo per rendere effettive le modifiche, dopodiché scegli se creare un account gratuito (utile per sincronizzare i propri lavori con tutti i dispositivi e per sbloccare tutte le funzionalità disponibili), pigiando sul pulsante Registrati.
Inserisci, quindi, i tuoi dati nei campi Nome utente, Indirizzo email e Password, apponi il segno di spunta accanto alla voce Si prega di accettare i termini di servizio e pigia sul pulsante Eseguire la registrazione gratuita. Se, invece, preferisci non registrarti, fai clic sul pulsante Chiudi per chiudere la finestra e accedere all’area di lavoro di MediBang Paint.
Ora, per creare un nuovo fumetto, fai clic sulla voce Apri collocata in alto, scegli l’opzione Nuovo dal menu che compare e, nella nuova finestra aperta, seleziona la scheda Fumetto, dopodiché impostane Risoluzione, Colore di sfondo, Bordi, Altezza, Larghezza ecc. e pigia sul pulsante OK. Se, invece, vuoi usare un template pronto all’uso, scegli quello di tuo interesse tramite il menu a tendina situato accanto alla voce Modello e seleziona una delle opzioni disponibili tra Yonkoma, USA Comic, Manga e Doujinshi.
Inizia, quindi, a disegnare il tuo fumetto utilizzando gli strumenti presenti nella barra laterale a sinistra o nel menu in alto. Completato il progetto, fai clic sulle voci File ed Export per esportare il fumetto sul tuo computer in formato PNG, JPG, TIFF, BMP o PSD, altrimenti seleziona l’opzione Salva sul Cloud come per salvare il progetto nel cloud di MediBang Paint e renderlo disponibile su tutti i tuoi dispositivi.
Pixton (Online)

Se sei alla ricerca di una soluzione per disegnare i tuoi fumetti senza utilizzare programmi da installare sul tuo computer, Pixton potrebbe essere la risposta alle tue necessità. È un servizio online completamente in italiano che consente di creare fumetti utilizzando numerosi template, con un risultato finale garantito.
Per creare un fumetto con Pixton, collegati al sito Web del servizio e fai clic sul pulsante Registrati presente in alto a destra. Nella nuova pagina aperta, pigia sul pulsante Inserire relativo alla voce Pixton per divertimento (a indicare che vuoi utilizzare il servizio per uso personale), dopodiché inserisci i tuoi dati nei campi Nome utente, Età, Indirizzo email e Password e clicca sul pulsante Inizia. Entro pochi instanti riceverai un’email contenente un link di conferma: clicca su di esso per aprirlo e attivare il tuo account.
Nella nuova pagina aperta, pigia sul pulsante Continua per attivare la prova gratuita di Pixton+, il piano in abbonamento di Pixton (8$/mese o 6$/mese con fatturazione annuale) che, a differenza del piano gratuito, consente anche di caricare immagini ed esportare il fumetto creato, oltre a numerose altre funzionalità. Per attivare la prova gratuita non è richiesto l’inserimento di un metodo di pagamento e, al termine della trial, il tuo account passerà in automatico al piano gratuito.
Adesso, fai clic sull’icona della matita in alto a destra e, nella nuova pagina aperta, pigia sul pulsante Crea un fumetto ora per iniziare a disegnare il tuo fumetto. Seleziona, quindi, il formato che preferisci tra Fumetto, Storyboard e Romanzo grafico e fai clic sul pulsante Seleziona relativo a una delle voci disponibili: Principiante per avere un’impostazione predefinita, scegliendo i personaggi il tipo di testo ecc. o Avanzato per creare ogni pannello con il massimo controllo.
Se hai scelto Principiante, seleziona l’ambientazione del tuo fumetto e scegline i personaggi, dopodiché procedi con la creazione della storia. Sposta, quindi, i personaggi nella posizione che preferisci di più, seleziona le vignette per inserire del testo e fai clic sull’icona del volto sorridente e sull’icona del paesaggio per aggiungere, rispettivamente, nuovi personaggi e una nuova ambientazione. Completata la prima sequenza, fai clic sul pulsante + per aggiungere una nuova sequenza e ripeti quanto descritto in precedenza.

Completata la creazione del fumetto, fai clic sul pulsante Pubblica e, nella nuova pagina aperta, specifica il titolo e l’introduzione di quest’ultimo, dopodiché indica la categoria e il pubblico di destinazione, imposta i colori della pagina e pigia sul pulsante Pubblica per rendere pubblico il tuo lavoro. Per altre soluzioni di questo genere, puoi leggere la mia guida su come disegnare fumetti online.
App per disegnare fumetti

Oltre ai programmi e ai servizi online che ti ho proposto nei paragrafi precedenti, devi sapere che esistono anche delle app per disegnare fumetti da installare su smartphone e tablet: non sono soluzioni con funzionalità avanzate come quelle offerte dai software di disegno grafico, ma rappresentano comunque una buona alternativa per chi non ha esigenze particolari e vuole creare simpatici fumetti con semplicità. Eccone alcune che potrebbero fare al caso tuo.
- MediBang Paint (Android/iOS): è la versione mobile di MediBang Paint Pro. Con questa applicazione, è possibile disegnare fumetti e manga direttamente dal proprio smartphone o tablet usufruendo di numerose funzionalità e strumenti, come i 60 pennelli disponibili e gli oltre 850 toni, trame, sfondi e fumetti gratuiti. Tra i suoi punti forti, segnalo la possibilità di salvare i progetti sul cloud di MediBang e sincronizzare i lavori tra le varie piattaforme.
- Comic Draw (iOS): è tra le migliori applicazioni gratuite per disegnare fumetti sul proprio iPad. Mette a disposizione 34 pennelli e strumenti che permettono di creare velocemente layout di vario tipo. Concluso il proprio progetto, è possibile esportarlo in formato PDF, ePUB, JPEG o PNG. Supporta l’utilizzo della Apple Pencil.
- MomentCam Cartoons & Stickers (Android/iOS): è un’applicazione che consente di creare fumetti utilizzando le proprie foto. Caricando quelle presenti sul proprio dispositivo o scaricandole dal proprio account Facebook, consente di inserire le foto in layout predefiniti e creare il proprio fumetto, come se questo fosse stato disegnato a mano. È gratuita e sono disponibili acquisti in app per aumentarne le funzionalità.
- Comic Life (iOS): è la versione mobile di Comic Life, il software per computer per permette di creare fumetti anche a chi non ha capacità di disegno grafico. L’applicazione ha un costo di 5,49 euro e permette di scegliere tra decine di layout pronti all’uso e di personalizzare il proprio fumetto con l’aggiunta di vignette, testo e immagini.
Fonte: Salvatore Aranzulla
https://www.aranzulla.it/programmi-per-disegnare-fumetti-28661.html
Categories: T06- [COMICS]
Rispondi