Studio per un nudo femminile 2019, Sanguigna su carta (2019) Bacio
Month: Maggio 2020
Antonio De Lisa (Adel)- Disegni a penna e inchiostro / Pen & Ink Drawings
Lust Year: 2020Title: LustTechnique: Ink Pen on paperAuthor: Antonio De Lisa (Adel) Italy Groviglio / Tangle Year: 2020Title: Groviglio / TangleTechnique: Ball pen on paperAuthor: Antonio De Lisa (Adel) Italy Year: 2019Title: Sketch for RocklandTechnique: inkAuthor: Antonio De Lisa (Adel)… Read More ›
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino Regnum Neapolitanum, in spagnolo Reino de Nápoles) è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l’antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano. Il suo nome ufficiale era Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al… Read More ›
Le maschere dipinte di James Ensor
Una gioventù ad Ostenda James Sidney Edward Ensor è nato nel 1860 nella cittadina belga di Ostenda. Questo piccolo borgo di pescatori acquisisce una certa fama nel 1834, quando l’imperatore Leopoldo Primo ne fa la sua residenza estiva, per poi… Read More ›
Les “Balli di Sfessania” de Jacques Callot
Les Balli di Sfessania de Jacques Callot Comme la série des Gobbi, les vingt-quatre planches qui composent les Balli di Sfessania furent sans doute conçues lors du séjour de Jacques Callot à Florence (1614-1621) au service de Cosimo II de Medici. La présence de certains… Read More ›
Le marionette di Paul Klee
Ad Aosta le marionette e le maschere di Paul Klee Il Museo Archeologico Regionale di Aosta ha ospitato nel 2011 la mostra “Eipopeia – L’infanzia nell’opera di Paul Klee”, una retrospettiva dedicata al grande pittore che con il suo stile fu un… Read More ›
Maschere africane e arte d’avanguardia nel primo Novecento
L’interesse per l’arte africana era nata negli europei dalle numerose mostre che erano state organizzate in tutte le principali città europee: Lipsia (1892), Anversa (1894), Bruxelles (1897), Colonia (1912), Parigi (1907, 1917, 1919). Obiettivo iniziale di queste mostre era quello di… Read More ›
Il Carnevale dei pittori
Il mascheramento e la gestualità sfarzosa sono stati spesso ritratti da pittori e artisti nel corso dei secoli; ecco le tele più famose che hanno come tema i protagonisti del Carnevale. Lotta tra Carnevale e Quaresima di Pieter Bruegel Il… Read More ›
“Du noir puisons la lumière”. Dada et le primitivisme
Il n’est pas aisé,étant donné le contraste entre un érudit sérieux et le tumulte dada de déterminer comment et quand le poète a découvert le monde nègre : Tzara se penche de près dès 1916 sur les textes d’origine africaine, malgache… Read More ›
Maschere dello Sri Lanka
In Sri Lanka esistono due gruppi distinti di maschere: quelle usate nei rituali curativi chiamati tovil e quelle usate nelle danze teatrali quali il kolamo. La cerimonia samiyakuma (propria dei rituali curativi) si svolge durante la notte: in questa occasione i danzatori indossano maschere chiamate sami, che rappresentano… Read More ›