Modellare la cera

Materiali e strumenti

Nei negozi di belle arti si possono trovare i panetti di cera già pronti. Si tratta di cera gialla che dovrete colorare prima di modellarla ricorrendo ai pastelli a cera, oppure successivamente, usando i colori ad olio. Ma esistono anche panotti di cera rossa e nera.

Pan di Cera Rossa pasta morbida
Pan di Cera Rossa pasta morbida

Cera da modellazione Pan di Cera color rosso. Prodotto compatto ma estremamente duttile e ad alta definizione. Non essica e può essere riutilizzato infinite volte. Disponibile in panetti da 500 gr. e in pani da 3 kg. e in due tipologie (dura e morbida).A partire da:€ 7.75 Iva compresa

Pan di Cera Nera pasta morbida
Pan di Cera Nera pasta morbida

Cera da modellazione Pan di Cera color nero. Prodotto compatto ma estremamente duttile e ad alta definizione. Non essica e può essere riutilizzato infinite volte. Disponibile in panetti da 500 gr. e in pani da 3 kg. e in due tipologie (dura e morbida).A partire da:€ 7.75 Iva compresa

Pan di Cera Gialla pasta dura
Pan di Cera Gialla pasta dura

Cera da modellazione Pan di Cera color giallo. Prodotto compatto ma estremamente duttile e ad alta definizione. Non essica e può essere riutilizzato infinite volte. Disponibile in panetti da 500 gr. e in pani da 3 kg. e in due tipologie (dura e morbida).A partire da:€ 8.80 Iva compresa.

Modellare la cera

L’arte di modellare la cera è molto antica, eppure poco conosciuta. Generalmente, quando si parla di cera si tende a pensare inevitabilmente alle candele, che invece oramai sono sostanzialmente fatte con la paraffina. Con la materia prima offerta dalle api si possono invece creare delle vere e proprie opere d’arte, oltre a preparare dei calchi per l’esecuzione di lavori delicati come statue e sculture in genere. Per una buona riuscita del lavoro ricopre una grande importanza la ricetta che si adopera per preparare la cera. Partendo infatti da quella che è la base, ogni artista apporta poi le sue modifiche cercando di migliorarla e personalizzarla per ottenere esattamente le qualità da lui ricercate.

Occorrente

  • Cera d’api
  • Strumenti per modellare la cera
  • Stampi in silicone
  • Pastelli a cera o colori ad olio
  • Coltello
  • Acqua

Nei negozi specializzati trovate i panetti di cera già pronti. Generalmente si tratta di cera gialla che dovrete colorare prima di modellarla ricorrendo ai pastelli a cera, oppure successivamente, usando i colori ad olio. Per quanto riguarda gli attrezzi, ve ne serviranno vari, proprio come per qualsiasi forma di scultura. Li trovate sempre nei negozi specializzati. A questi potete sempre aggiungere coltelli e ogni altro strumento che ritenete faccia al caso vostro. Con la cera potrete creare i personaggi del presepe e ogni altra cosa che vi viene in mente. Per modellare i fiori preparate un petalo alla volta e aggiungetelo sovrapponendolo leggermente agli altri. Si incolleranno tra loro grazie al calore. Se invece preferite prepararli prima tutti e poi assemblarli vi basterà scaldare leggermente il punto di attacco con la fiamma di una candela. Nella creazione di personaggi utilizzate del filo di ferro o degli stuzzicadenti per garantire una buona tenuta della struttura. Infilateli all’interno di gambe e braccia, oppure create una specie di manichino in ferro sul quale andare poi a costruire il corpo di cera. Modellate infine i vestiti e aggiungeteli per un risultato più realistico e affascinante.

Partendo quindi dalla giusta miscela di cera e altri prodotti, dopo aver sciolto il tutto a bagnomaria, è necessario versare il miscuglio ancora caldo su un piano in marmo unto con dell’olio, cosicché si possa raffreddare velocemente. Si ottengono in questo modo delle lastre di cera. Quando saranno fredde potete iniziare a modellarle. Spezzate un piccolo pezzetto di lastra e lavoratelo pazientemente con le mani fino a scaldarlo. Col calore delle mani la cera diventerà morbida e malleabile e potrete modellarla a vostro piacimento. Se il pezzetto non è sufficiente per realizzare ciò che avete in mente, aggiungete altri pezzetti, sempre dopo averli scaldati e ammorbiditi.

I lavori che potete realizzare sono innumerevoli. Potete utilizzare degli stampi in silicone per creare gioielli e cammei. Tenete vicino una vaschetta con dell’acqua e, appena riuscite ad ottenere un determinato effetto, un volume o la forma che ritenete perfetta, bagnatela con le mani per fissare il vostro lavoro. Al contrario, se desiderate correggere e rimodellare, vi basterà una candela accesa che dovrete avvicinare al vostro lavoro e il tutto sarà nuovamente malleabile.

Non dimenticare mai:

  • Lasciate raffreddare leggermente la cera d’api dopo averla sciolta a bagnomaria, onde evitare di bruciarvi

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

  • Candele in cera d’api

https://faidatemania.pianetadonna.it/come-modellare-la-cera-171396.html#steps_7



Categories: T09- [MATERIALI - MATERIALS]

Rispondi

%d