I libri sono un ottimo punto di partenza per alimentare la tua passione e soddisfare le tue curiosità, sia prima che dopo un buon corso di falegnameria.
In questo articolo abbiamo selezionato una serie di manuali sulla lavorazione del legno che saranno utili per:
- evitare gli errori più comuni
- imparare più rapidamente questa bellissima attività manuale
- realizzare i tuoi lavori in legno fai da te dall’inizio alla fine
- scoprire cosa costruire con il legno
- conoscere tutti gli strumenti per lavorare il legno
Indice dei contenuti
- 1 I migliori manuali di falegnameria in italiano selezionati per te
- 1.1 Enciclopedia delle tecniche di lavorazione del legno
- 1.2 Il legno e l’arte di costruire mobili e serramenti
- 1.3 Manuale di scultura su legno
- 1.4 Il libro degli incastri
- 1.5 Guida completa alla finitura del legno
Enciclopedia delle tecniche di lavorazione del legno
di Paul Forrester

In questo manuale trovi tutte le tecniche essenziali: dal taglio, alla sagomatura, passando dalle giunzioni e la finitura. Non mancano tecniche speciali, quali l’impiallicciatura, l’intaglio e la tornitura.
Impari a gestire con cura le attrezzature elettriche e come usare gli attrezzi manualiessenziali.
Ma non solo.
C’è anche una interessante selezione di progetti – mobili semplici e oggetti decorativi con la lista completa delle parti in legno e le istruzioni – per mettere in pratica le tecniche spiegate.
E poi…
Il tutto ti viene illustrato da ottime e numerose immagini, che in questo tipo di manuali sono più importanti delle parole.
Alcuni argomenti come la finitura, sono trattati un po’ rapidamente, ma del resto è impossibile affrontare in modo approfondito ogni argomento.
Quindi il manuale è perfetto per i principianti. Per i falegnami provetti può rappresentare un buon manuale per ripassare alcuni passaggi che magari non si affrontavano da tempo.
Il manuale è rilegato ad anelli con una copertina rigida e ha dimensioni ridotte. L’ideale per portartlo con sè in laboratorio, appoggiarlo sul banco di lavoro e sfogliarlo con comodità senza timore di rovinarlo.
Il legno e l’arte di costruire mobili e serramenti
di Giuseppe Pieresca

Questo manuale della Hoepli è proprio un classico della lavorazione del legno.
Perchè?
Perchè se vuoi davvero imparare ad usare utensili manuali e a realizzare i tuoi progetti senza l’aiuto di macchinari particolari, proprio come insegnamo nei corsi di Bioforme, questo è il manuale che fa per te.
C’è chi ritiene che sia un po’ datato per ciò che riguarda l’uso dei macchinari più moderni, ma per quanto ci riguarda, questo aspetto è trascurabile, visto che non è quello che ci interessa maggiormente.
Inoltre, a dispetto di altri testi, che trascurano i fondamentali di questa arte dandoli per scontati, questo parte proprio dall’ABC del legno. Prende in esame, ad esempio la composizione della cellula, e così spiega in modo esauriente e comprensibile le proprietà del legno, e i motivi per i quali un certo tipo può essere più indicato rispetto ad altri per specifiche lavorazioni.
Insomma un manuale completo, serio e rigoroso, come nella migliore tradizione Hoepli.
Manuale di scultura su legno
di Giuseppe Binel

Scommetto che lo sapevi già!
Chi ama il legno e si diletta a costruire mobili spesso si innamora anche della scultura. Sei uno di loro?
Allora potresti trovare un utile strumento di apprendimento nel manuale di scultura che ti presento qui sotto.
Qui a Bioforme, infatti, oltre a insegnare falegnameria artistica e tradizionale, teniamo corsi di scultura per principianti.
Ma veniamo al dunque…
Questo manuale offre una panoramica di:
- tecniche
- nozioni
- malizie e accorgimenti attinenti alla creazione di una scultura
- suggerimenti sull’acquisto dei materiali e delle attrezzature
- caratteristiche del laboratorio
- descrizione dei trattamenti delle superfici
- fasi di progettazione, sgrossatura e scavo di una scultura
Illustra un ampio ventaglio di tecniche che ti permettono di realizzare opere assolutamente originali .Sono inclusi nel libro cinque esempi di basso e altorilievi e sculture appositamente studiati per avvicinarti con gradualità a questa magnifica attività
Il libro degli incastri
di Terrie Noll (autore), U. Invernizzi (traduttore)

Mi hai seguito fin qui?
Bene…, allora dopo l’approfondimento sulla scultura, torniamo adesso ai libri sulla falegnameria.
In questa guida completa agli incastri trovi le istruzioni passo passo per realizzare tutti i tipi base di incastri:
- a mortasa
- a tenone
- a coda di rondine
- a 45°
- varianti dei precedenti
Questo manuale, che altro non è che la riedizione in italiano del popolarissimo libro in lingua inglese di Terrie Noll, ha il pregio di presentarsi in versione molto pratica. Ha le pagine legate ad anello e una bella copertina rigida per allungarne la durata in caso di consultazione frequente.
Guida completa alla finitura del legno
di Mick Allen

Hai già costruito il tuo mobile?
Allora ti serve una guida per procedere alla fase finale, quello della finitura.
Facile da usare e illustrato, il volume spiega come applicare nuove finiture, come restaurare quelle esistenti e come ravvivare il legno in modo professionale.
Potrai finalmente capire le differenze che ci sono tra vernici, cere e olii. Ognuno di questi strumenti può essere utilizzato per dare il tocco finale al tuo lavoro e proteggerlo in modo adeguato, a seconda degli utilizzi per i quali è stato pensato.
Le istruzioni passo passo ti guidano in ogni procedimento.
Si passa dalla preparazione della superficie alla riparazione di ammaccature e scalfitture, dalla lucidatura a tampone all’applicazione di cera, calce spenta, dalle finiture a spruzzo alle finiture a craquelé.
Fonte: https://www.bioforme.org/blog/manuale-di-falegnameria/

Categories: T09- [MATERIALI - MATERIALS]
Rispondi