
Ad Aosta le marionette e le maschere di Paul Klee
Il Museo Archeologico Regionale di Aosta ha ospitato nel 2011 la mostra “Eipopeia – L’infanzia nell’opera di Paul Klee”, una retrospettiva dedicata al grande pittore che con il suo stile fu un punto di riferimento per gli espressionisti, i cubisti e i surrealisti.
Organizzata in collaborazione con il Zentrum Paul Klee di Berna. In esposizione 120 opere tra i disegni, i dipinti, gli angeli, le maschere e le magnifiche marionette (che costruì per il figlio Felix) realizzati dal 1883 al 1940, anno in cui è scomparso.
L’analisi dell’infanzia è stato sempre un tema cruciale nella ricerca di Klee, che era anche insegnante, poeta e musicista e che vedeva i primi anni di vita di una persona come una “fase primordiale”, il momento creativo più puro e libero dai dogmi della cultura e del condizionamento sociale. Energia e colore esplodono nella varietà di materiali utilizzati per le sue opere e nelle forme astratte raffigurate nei suoi disegni: è il suo mondo visto attraverso gli occhi di un bambino. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.

Categories: S30- [LE MASCHERE NELLA STORIA DELL'ARTE- MASKS IN THE HISTORY OF ART]
Rispondi