Plastica Ouverture Diva Ritratto seriale – Serial Portrait 1998, Tecnica polimaterica su carta, 53 x 135 cm. Pasifae e Minotauro (Pasiphae and Minotaur) 2000, collage di carta, 120 x 90 cm. (Pasiphae and Minotaur, Collage of paper, 120 x 90… Read More ›
Month: Agosto 2020
Antonio De Lisa (Adel)- Pittosculture / Multi-Material Paintings
Not Year: 2017Title: NotTechnique: Paintingulpture – Polymatheric ArtSize:Author: Antonio De Lisa (Adel) – Italy Incompleteness Year: 2015Title: IncompletenessTechnique: Paintingulpture – Polymatheric ArtSize:Author: Antonio De Lisa (Italy) La musique brûle Year: 2013Title: La musique brûleTechnique: Paintingulpture – Polymatheric ArtSize: 88×118 cm.Author: Antonio… Read More ›
Un nuovo linguaggio artistico per il XXI Secolo – A new artistic language for the 21st century (Index)
Un nuovo linguaggio artistico per il XXI Secolo – A new artistic language for the 21st century (Index) A01- Verso un’Arte organica – Towards an Organic Art A02- 12 Temi per un nuovo linguaggio A03- Il racconto delle mie immagini… Read More ›
Antonio De Lisa- Plastica Ouverture – Mostra d’arte / Art Exibition
Note di sala della mostra “Plastica Ouverture”, 2002 Il mondo dell’arte mi si è aperto con naturalezza, senza forzature o spinte dall’esterno. Quando comincio a esporre, agli inizi degli anni Ottanta, la scena artistica è in grande fermento. Grande impressione… Read More ›
Le liriche dell’Imperatore
All’Imperatore stesso sono state attribuite tre liriche: Dolze mio drudo, De la mia disianza e Sospiro e sto ‘n racura. Ecco la lirica De la mia disianza: De la mia disianzac’o penato ad aviremi fa sbaldire – poi ch’i’ nò… Read More ›
Michele Scoto
Michele Scoto (in inglese Michael Scot; Scozia, 1175 circa – 1232 circa o 1236) è stato un filosofo scolastico, astrologo e alchimista scozzese, attivo presso la corte siciliana di Federico II di Svevia. È considerato il più importante averroista medievale, anche se non fu un seguace delle tesi averroistiche, il primo a far conoscere i commenti di Averroè alle opere aristoteliche in Occidente, contribuendo al recupero… Read More ›
Castello di Lagopesole
Il castello di Lagopesole è un castello medievale di epoca federiciana situato su una montagnetta alla quota di 820 m sul livello del mare posta sullo spartiacque tra i fiumi Ofanto e Bradano, in Basilicata. Il castello sorge nel borgo di Lagopesole che, aprendosi a ventaglio sul fianco rivolto a sud della suddetta collina,… Read More ›