Mappa dei castelli federiciani

Castelli Federiciani

Castelli eretti per volere di Federico II di Svevia, o importanti centri del suo governo.

Rocca Janula

Rocca Janula – Cassino (Frosinone)

Castello dell'Imperatore

Castello dell’Imperatore – Prato

Castello Normanno-Svevo

Castello Normanno-Svevo – Gioia del Colle – Bari

Castello di Barletta

Castello di Barletta

Castello Svevo di Bari

Castello Svevo di Bari

Fortezza Svevo-Angioina di Lucera

Fortezza Svevo-Angioina di Lucera (Foggia)

Castello Svevo di Brindisi

Castello Svevo di Brindisi

Castello di Bisceglie

Castello di Bisceglie (BT)

Castel del Monte

Castel del Monte – Andria (BT)

Castello Svevo di Trani

Castello Svevo di Trani

Castello di Matinale

Castello di Matinale – 
San Felice a Cancello (Caserta)

Castello di Lagopesole

Castello di Lagopesole – Avigliano (Potenza)

Castello di Melfi

Castello di Melfi (Potenza)

Castelluccio di Gela

Castelluccio di Gela (Caltanisetta)

Torre di Federico II

Torre di Federico II – Enna

Castello di Lombardia

Castello di Lombardia – Enna

Museo civico al Castello Ursino

Museo civico al Castello Ursino (Catania)

Castello Svevo di Augusta

Castello Svevo di Augusta

Castello Maniace

Castello Maniace – Siracusa

Castello di Santa Lucia del Mela

Castello di Santa Lucia del Mela (Messina)

Castello di Milazzo

Castello di Milazzo (Messina)

Castello Branciforti

Castello Branciforti – Raccuja (Messina)


Bibliografia

1. Castelli e cattedrali di Puglia – A cent’anni dall’Esposizione Nazionale di Puglia, catalogo della mostra (Bari, castello Svevo 13 luglio – 31 ottobre 1999), a cura di C. Gelao e G. Jacobitti, Bari 199

2. R. De Vita, Castelli, torri ed opere fortificate di Puglia, Bari 1974, pp. 91-94

3. Federico II Immagine e potere, catalogo della mostra (Bari 1994), a cura di M.S. Calò Mariani e R. Cassano, Venezia 1995

4. E. Kantorowicz, Federico II imperatore, Milano 1988

5. R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata dai Normanni a Federico II e Carlo d’Angiò, presentazione di G. Musca, Bari 1994, con bibliografia precedente

6. R. Licinio, Federico II e gli impianti castellari, in Federico II e l’Italia. Percorsi, Luoghi, Segni e Strumenti, catalogo della mostra (Roma 1995-1996) a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995, con bibliografia precedente

7. S. Mola, Itinerari federiciani in Puglia – Viaggio nei castelli e nelle dimore di Federico II di Svevia, a cura di C.D. Fonseca, Bari 1997, pp. 98-103

8. S. Mola, Puglia. I castelli, Bari 2005

9. P. Belli D’Elia, La Puglia, (Italia Romanica 8), Milano 1987

10. P. Belli D’Elia, Architettura e arti figurative dai Bizantini agli Svevi: dai Bizantini ai Normanni, in Storia di Bari. Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, a cura di F. Tateo, Bari 1990, pp. 273-311

11. P. Belli d’Elia, Patrimonio artistico italiano. La Puglia romanica, Milano 2001

12. Cattedrali di Puglia, a cura di C.D. Fonseca, Bari 2001

13. P. Corsi, Bisanzio e la Puglia. Linee di ricerca per la storia del Mezzogiorno nel Medioevo, Bari 1994

14. C. D’Angela, Schede di archeologia altomedievale, in «Studi medievali», 3, serie XXVII, II, 1986, pp. 913-924

15. M. Fuiano, Città e borghi in Puglia nel Medioevo. I. Capitanata, Napoli 1972

16. La Daunia antica dalla Preistoria all’Altomedioevo, a cura di M. Mazzei, Foggia 1984

17. Restauri in Puglia. 1971-1983, Fasano 1983



Categories: B70.01- Federiciana

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: