DOPO LA PUBBLICAZIONE DELL’EDIZIONE TEDESCA NEL 2009, È USCITO PER MIMESIS “INTRODUZIONE ALL’ANTIFILOSOFIA”, UNA SELEZIONE DI SAGGI DEL FILOSOFO E TEORICO DEI MEDIA BORIS GROYS, ANNOVERATO TRA LE CENTO PERSONALITÀ PIÙ INFLUENTI DELL’ARTE CONTEMPORANEA MONDIALE DALLA CLASSIFICA DI “ART… Read More ›
Month: Settembre 2020
Solidi platonici- I cinque poliedri regolari
Solidi platonici I cinque poliedri regolari Proclo, storico della matematica del V secolo dopo Cristo, legato alla filosofia neo-platonica, attribuisce a Pitagora la scoperta dei 5 poliedri regolari: Pitagora, venuto dopo di lui (cioé di Talete) trasformò questa scienza in una… Read More ›
La sezione aurea nelle arti
ARCHITETTURA Pare che questo rapporto fosse noto fin dai tempi degli egizi, poiché si ritrova nello studio delle dimensioni della piramide di Cheope nella piana di Giza e unica delle sette meraviglie ad essere giunta fino a noi intatta. Il mito… Read More ›
Sezione aurea
LA SEZIONE AUREA La sezione aurea è una delle costanti matematiche più antiche che esistano. È stata definita “sezioneaurea“, o rapportoaureo, proprio perché in architettura sembra essere il rapporto più estetico fra i lati di un rettangolo e si indica con Φ (dalla lettera… Read More ›
Simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) in… Read More ›
Antonio De Lisa (Adel)- Tempera e guazzo / Gouache
Depression Furor Ragazza innamorata / Girl in Love Color in relief on paper Felicità del paddock / Paddock happiness Pietra dura e tempera su carta da spolvero / Hard stone and guache on dust paper Campi di forze Campi di forze,… Read More ›
Vasi lucani
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701). – Origine dello stile. – Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse (lucana, apula, campana, pestaña e siciliana), la lucana e l’apula sembrano avere avuto inizio… Read More ›
Cronologia della preistoria
Di seguito vengono riportati in ordine cronologico i principali avvenimenti del periodo preistorico, divisi per periodi. Paleolitico inferiore Olduvaiano Olduvaiano inferiore intorno a 2,5 milioni di anni fa – Africa: Tecnica litica Olduvaiana (fino a circa 750 000 anni fa): Primi utensili in pietra utilizzati da Australopithecus garhi… Read More ›
Pandosia
Pandosia (Πανδοσία in greco, Pandosia in latino) fu un’antica città della Magna Grecia lucana[1], situata nei pressi dell’attuale Anglona, frazione di Tursi. Era al centro di importanti traffici commerciali ed in una posizione predominante e strategica, dominava infatti le valli del fiume Agri e del Sinni, a quel tempo navigabili[2], la piana della Conca… Read More ›
Siritide
La Siritide (in greco antico: Σιρίτις, Sirítis) è una regione storica della Lucania centro-meridionale, più precisamente si indicava con il nome Siritide[1] la zona d’influenza dell’antica città di Siris[2]. Questa zona corrisponde all’attuale territorio occidentale del metapontino, compreso tra i fiumi Sinni, Cavone e Agri (gli antichi Siris, Akalàndros e Akìris). Storia La città più importante, Siris, venne fondata intorno… Read More ›