Economia dei beni e delle attività culturali
Anno Accademico: | 2019/2020 |
Docente: | Gaeta Giuseppe Lucio |
Settore Disciplinare: | SECS-P/03 – Scienza delle finanze |
DOCENTE: Giuseppe Lucio GAETA INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Economia dei Beni e delle Attività Culturali SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: SECS-P/03 CFU: 6 CORSO/I DI STUDIO: Civiltà Antiche e Archeologia: Oriente e Occidente PARTIZIONAMENTO: / TEACHING/ACTIVITY: Cultural Economics PREREQUISITI Nessun requisito. La conoscenza di elementi di base di matematica PROPEDEUTICITÀ Nessuna OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI In linea con gli obiettivi formativi del CdS, il corso intende presentare agli studenti gli elementi di base dell’analisi economica del settore del patrimonio, dei beni e delle attività culturali. L’attenzione è focalizzata sugli elementi potenzialmente utili per comprendere le modalità di gestione (conservazione, tutela, valorizzazione) del patrimonio culturale e per esaminare l’evoluzione della domanda del settore, con specifico riferimento al caso italiano. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Una volta completato il corso, lo studente deve dimostrare di essere in grado di i) esaminare criticamente le modalità di offerta del patrimonio culturale, con particolare riferimento alle ragioni e modalità di intervento pubblico nel settore; ii) esaminare l’evoluzione della domanda di patrimonio culturale, con particolare riferimento al contesto italiano, e analizzare gli elementi che la condizionano. ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà essere in grado di rielaborare le nozioni apprese al fine di elaborare autonomamente analisi critiche delle modalità di gestione del patrimonio culturale in Italia. Abilità comunicative: Lo studente dovrà essere in grado comunicare in maniera efficace informazioni, idee, problemi, avvalendosi di linguaggio specialistico e di strumenti analitici. Capacità di apprendimento: Il corso intende fornire competenze tali da permettere agli studenti di aggiornare le proprie conoscenze in futuro anche in maniera autonoma. METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO Il corso prevede lezioni frontali e correzione in aula di esercizi svolti dagli studenti. PROGRAMMA Titolo del corso: Economia dei beni e delle attività culturali Il corso si articola in due moduli. Il primo modulo fornisce agli studenti un’introduzione ai principi dell’Economia attraverso una disamina di argomenti che afferiscono alla microeconomia. 1. teoria del consumatore; 2. teoria dell’impresa; 3. forme di mercato; 4. fallimenti del mercato. Il secondo modulo esamina argomenti che riguardano l’analisi economica del settore dei beni e delle attività culturali 1. definizione di patrimonio, beni e e attività culturali; 2. domanda e offerta nel settore: elementi teorici e dati riferiti al contesto italiano; 3. produttività del settore; 4. giustificazioni e modalità dell’intervento pubblico a sostegno del settore; 5. Strumenti di valutazione del patrimonio e dei beni culturali. CONTENTS Course Title: Cultural Economics The first part of the course focuses on principles of economics. The following topics are discussed: 1. consumer choice, 2. how firms make decisions; 3. market forms; 4. market failures. The second part of the course focuses on Cultural Economics; The following topics are discussed 1. the economic definition of cultural heritage and cultural activities; 2. demand and supply in cultural economics; 3. Productivity issues in the cultural domain; 4. government intervention in the cultural domain; 5. Economic valuation of cultural heritage. TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA Testo per il primo modulo (studenti frequentanti e non frequentanti): � Lieberman M. e Hall R., Principi di economia, Apogeo, terza edizione. (capitoli: 1, 2, 3, 4,5, 6, 7, 8, 10 (è richiesto lo studio delle appendici). ![]() Testo per il secondo modulo (studenti frequentanti e non frequentanti): � Di Maio A. (a cura di), Patrimonio e attività culturali. L’analisi economica, Hoepli, 2019. (intero testo) MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO Studenti frequentanti Sono previste due prove scritte, una a metà corso (incentrata sugli argomenti del primo modulo) e una a fine corso (incentrata sugli argomenti del secondo modulo). Entrambe le prove saranno tenute in aula secondo un calendario che sarà comunicato dal docente durante le lezioni, e prevedono quesiti a risposta aperta su argomenti previsti dal programma. La valutazione degli studenti terrà conto di i) conoscenze acquisite; ii) capacità di impiegare linguaggio appropriato; iii) capacità di impiegare strumenti analitici (grafici). Il voto finale è calcolato come media dei voti ottenuti alle due prove scritte. Studenti non frequentanti Esame orale. La prova riguarderà gli argomenti del primo e del secondo modulo del corso. La valutazione degli studenti terrà conto di i) conoscenze acquisite ii) capacità di impiegare linguaggio appropriato; iii) capacità di impiegare strumenti analitici (grafici). |
Categories: Y03- II ANNO
Rispondi