Archeologia e storia dell’arte del vicino oriente antico

Archeologia e storia dell’arte del vicino oriente antico

Anno Accademico:2020/2021
Docente:Loreto Romolo
Settore Disciplinare:L-OR/05 – Archeologia e storia dell’arte del vicino oriente antico

DOCENTE: (Prof. Romolo LORETO)
INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico (corso triennale)

SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: (L-OR/05)

CFU: (8, 12)
CORSO DI STUDIO: Archeologia: Oriente e Occidente; Lingue e culture orientali e africane
PARTIZIONAMENTO:

TEACHING/ACTIVITY: Archaeology and Art History of the Ancient Near East (under-graduate)

PREREQUISITI: nessuno

PROPEDEUTICITÀ
Eventuali propedeuticità sono indicate nel Manifesto degli studi

OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Obiettivo del corso è fornire una preparazione teorica e metodologica sulle principali culture del Vicino Oriente antico, dall’epoca neolitica al I millennio a.C. Ai fini di una buona comprensione della diversità dei fenomeni culturali nel mondo Vicino orientale antico e affinché gli studenti siano consapevoli dello stato delle ricerche, saranno trattati i risultati delle più recenti campagne archeologiche delle missioni internazionali. L’accertamento dell’effettiva acquisizione complessiva delle conoscenze avverrà in due fasi: nella prima fase, durante le lezioni frontali, con un continuo confronto sugli argomenti trattati e, durante le attività di laboratorio (solo per l’acquisizione di 12 CFU), con attività di disegno di reperti ceramici dall’Arabia; nella seconda fase con la verifica istituzionale tramite esame orale.


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alle culture storiche delle aree del Vicino oriente antico trattate durante il corso. Inoltre, a partire dalle nozioni apprese riguardanti lo stato degli studi e i risultati delle più recenti campagne archeologiche e delle più moderne metodologie di analisi applicate nei contesti trattati, lo studente deve dimostrare di sapere elaborare discussioni anche complesse concernenti fenomeni culturali specifici o interregionali.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti devono avere la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio e formulare valutazioni anche sulla base di dati limitati o incompleti.
Abilità comunicative:
Gli studenti devono saper comunicare in modo chiaro il risultato delle conoscenze apprese e utilizzare efficacemente gli strumenti metodologici acquisiti.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti devono aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia e senso critico.

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
L’insegnamento da 12 CFU verrà svolto al fine di raggiungere gli obiettivi formativi prefissati. Quindi, l’insegnamento prevede una didattica frontale con supporto di power point volta all’acquisizione di conoscenze da parte dello studente, una serie di esercitazioni da parte degli studenti, sotto forma di brevi presentazioni con supporto di power point su tematiche specifiche assegnate ai singoli studenti, per stimolare le loro capacità di applicare conoscenze e metodi, e sviluppare uno spirito critico e di riflessione; e, per l’insegnamento da 12 CFU, attività di disegno ceramico di reperti ceramici di provenienza arabica.




PROGRAMMA
Titolo del Corso: Introduzione all’archeologia e alla storia dell’arte del Vicino Oriente antico


8 CFU

1 Introduzione storico-geografica del Vicino oriente antico
2 Excursus sulla storia degli studi e delle scoperte
3 Definizione di Olocene e della cronologia della preistoria dal Neolitico all’Età del Bronzo
4 Culture epipaleolitiche del Levante
5 Culture Neolitiche tra il Levante e l’Arabia
6 L’età del bronzo nella Penisola arabica e principali culture di III e II millennio nel VOA
8 Definizione delle culture di epoca storica nella Penisola arabica
9 Le vie carovaniere e il Vicino Oriente antico. Dinamiche economiche e sociali

12 CFU

10 Gli scavi italiani de �L’Orientale� nella Penisola arabica, lo Yemen, l’Arabia Saudita e l’Oman
11 Il dimorfismo culturale dell’Arabia antica: le oasi urbane carovaniere e le evidenze archeologiche delle genti nomadiche
12 Sul concetto di città nel Vicino Oriente antico, il caso della Penisola arabica
13 Introduzione alla storia dell’arte sudarabica, specificità regionali e imprestiti esterni
14 Le culture del Levante e della Mesopotamia antica (singole problematiche svolte dagli studenti con presentazioni power point in classe)
15 Laboratorio di disegno del reperto ceramico.

CONTENTS

Course Title: Archaeology and art history of the Ancient Near East, introductory course


8 CFU

1 Introduction, main Ancient Near East research lines
2 Brief excursus on the history of studies and discoveries. The Italian contribution in the Arabian Peninsula;
3 The Holocene and the Neolithic to the Bronze Age chronology
4 The Levant during the epipalaeolithic period
5 Neolithic cultures between Arabia and the Levant
6 The Bronze Age in the Arabian Peninsula and III-II millennium BC cultures of the ANE
8 For a definition of the historical cultures in the Arabian Peninsula
9 The caravan routes and the ANE. Economic and social dynamics.

12 CFU

10 The L’Orientale excavation in the Arabian Peninsula, Yemen, Saudi Arabia and Oman
11 The cultural dimorfism of ancient Arabia: the urban caravan oases and the archaeological evidence of the nomadic communities
12 On the concept of �city� in the ANE, the study case of the Arabian Peninsula
13 Introduction to the south Arabia Art History, regional peculiarities and external influences
14 The cultures of ancient Mesopotamia (single topics to be assigned to the student for in-class power point presentations)
15 The pottery in archaeology

TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA



8 CFU

A. Avanzini. By Land and by sea. A history of south Arabia before Islam recounted from inscriptions. L’Erma di Bretschneider, 2016.
P. Matthiae. Prima lezione di archeologia orientale. Laterza, 2015.
A. de Maigret, CH.J. Robin, Tamna�, antica capital del Qatabân. Napoli, Yemeni-Italian Centre for Archaeological Research, Il Torcoliere, 2006.
A. de Maigret. The excavations of the Italian Archaeological Mission at Barâqish (Republic of Yemen), pp. 50-90, Newsletter di Archeologia del CISA, 0, 2009.

12 CFU

R. Loreto. Alle origini degli Arabi. Un viaggio nell’archeologia dell’Arabia Saudita. Mondadori Università.

Alle origini degli arabi. Un viaggio nell'archeologia dell'Arabia Saudita - Romolo Loreto - copertina

P. Matthiae. Prima lezione di archeologia orientale. Laterza, 2015.



A. Avanzini. By Land and by sea. A history of south Arabia before Islam recounted from inscriptions. L’Erma di Bretschneider, 2016.

By land and by sea. A history of South Arabia before Islam recounted from inscriptions - Alessandra Avanzini - copertina

A. de Maigret. Arabia Felix. Un viaggio nell’archeologia dello Yemen. Rusconi, 1996.



A. Polcaro, D, Nadali. Archeologia della Mesopotamia antica, Carocci, 2015.

Archeologia della Mesopotamia antica - copertina

A. de Maigret, CH.J. Robin, Tamna�, antica capital del Qatabân. Napoli, Yemeni-Italian Centre for Archaeological Research, Il Torcoliere, 2006.



A. de Maigret. The excavations of the Italian Archaeological Mission at Barâqish (Republic of Yemen), pp. 50-90, Newsletter di Archeologia del CISA, 0, 2009.




MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO

L’esame si svolge in forma orale, in lingua italiana.


Categories: Y02.01- I ANNO

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: