Preistoria e protostoria

Preistoria e protostoria

Anno Accademico:2020/2021
Docente:Lucarini Giulio
Settore Disciplinare:L-ANT/01 – Preistoria e protostoria

DOCENTE: Prof. Giulio LUCARINI
INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Preistoria e Protostoria
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-ANT/01 Preistoria e Protostoria

CFU: 6

PARTIZIONAMENTO: No

TEACHING/ACTIVITY: Prehistory and Protohistory

PREREQUISITI: Nessuno

PROPEDEUTICITÀ: Eventuali propedeuticità sono indicate nel manifesto degli studi

OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso di Preistoria e Protostoria (Triennale) 2020-2021 ha come obiettivo quello di trasmettere allo studente una conoscenza approfondita delle principali tematiche legate alla disciplina archeologica pre- e protostorica a livello globale. Il modulo didattico permetterà allo studente di esplorare paradigmi, modelli teoretici e approcci metodologici; in particolare, attraverso un approccio teorico di tipo antropologico ed ecologico-culturale, che favorisce un orientamento multidisciplinare e una visione fortemente transregionale, il corso ambisce a fornire allo studente gli strumenti necessari ad una corretta e critica elaborazione dei processi socio-culturali nel passato, secondo una visione non strettamente legata allo studio di singoli contesti regionali. Lo studente esplorerà le principali tematiche relative alla storia della nostra specie, dalla comparsa di Homo sapiens, al passaggio dalle economie acquisitive a quelle produttive, fino alla formazione delle società complesse pre-statali. Questo tipo di approccio permetterà altresì allo studente di approfondire la conoscenza di metodologie di ricerca multidisciplinare strettamente legate alla evoluzione umana e alle trasformazioni culturali ed economiche che hanno caratterizzato la nostra specie. Una sezione del modulo sarà dedicata alla manifattura, alle catene operative e alle metodologie di analisi dei vari elementi di cultura materiale, con particolare riguardo alle industrie litiche scheggiate e levigate, alla produzione ceramica, alla lavorazione delle materie dure animali e alla metallurgia.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Attraverso la presentazione e il confronto tra dati archeologici, ambientali ed economici, lo studente dovrà conseguire una conoscenza approfondita delle dinamiche riguardanti il popolamento umano nella pre- e protostoria e delle componenti sociali, culturali e ambientali ad esso connesse. Grazie alle informazioni e ai dati acquisiti durante il corso, lo studente dovrà altresì dimostrare di saper elaborare discussioni complesse in una prospettiva multi e interdisciplinare.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso nel dettaglio e rielaborato, con spirito critico, le tematiche presentate durante il corso; dovrà essere in grado di analizzare una produzione scientifica con autonomia di giudizio e valutare la possibile presenza di approcci alternativi alle problematiche di ricerca presentate.

Abilità comunicative:
Durante il ciclo di attività didattiche lo studente dovrà essere in grado di incrementare la sua abilità comunicativa, riuscendo a trasmettere ad altri in maniera efficace e con proprietà di linguaggio i contenuti delle conoscenze apprese. Questo dovrà egualmente avvenire attraverso i diversi canali di comunicazione disponibili (es. presentazione orale, con o senza supporto di apparato iconografico digitale; preparazione di elaborato progettuale scritto).

Capacità di apprendimento:
Attraverso uno studio approfondito dei modelli teoretici e degli approcci metodologici relativi alla disciplina di Preistoria e Protostoria, il corso contribuirà a una più completa formazione intellettuale dello studente, con particolare riguardo a una maturazione delle sue capacità di analisi; queste permetteranno di accedere a eventuali successive fasi di formazione, sia in ambito accademico che lavorativo.

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Il modulo didattico si avvarrà di diverse e complementari metodologie di insegnamento. Alle lezioni frontali tenute dal docente e condotte attraverso il supporto di presentazioni digitali, saranno affiancate lezioni seminariali, discussioni critiche di articoli scientifici guidate dagli studenti, presentazione di elaborati progettuali prodotti singolarmente o in gruppo. La didattica applicativa prevedrà attività di laboratorio ed esercitazioni di archeologia sperimentale (queste ultime da condurre nei locali del CISA), visite didattiche a siti archeologici e collezioni museali.

PROGRAMMA
1. Introduzione alla Preistoria e Protostoria globale: modelli teoretici e approcci metodologici;
2. Cronologia, sistemi di seriazione e datazione;
3. La comparsa di Homo sapiens;
4. Lo sviluppo del comportamento umano moderno;
5. Le società di cacciatori-raccoglitori;
6. Forme di produzione alimentare: agricoltori e pastori;
7. Lo sviluppo delle società complesse;
8. La produzione artistica e il linguaggio simbolico;
9. Seminari ed esercitazioni – Lo sviluppo della tecnologia: pietra scheggiata e levigata; produzione ceramica; lavorazione delle materie dure animali; metalli.

CONTENTS
1. Introduction to global Prehistory: Theoretical models and methodological approaches;
2. Chronology, seriation and dating;
3. The appearance of the anatomically modern humans;
4. The development of modern human behavior;
5. Hunter-gatherer societies;
6. Food production: Farmers and herders;
7. The development of complex societies;
8. Artistic production and symbolic language;
9. Seminars and practicals – The development of technology: knapped and polished stone assemblages; ceramic production; processing of animal hard materials; metals.

TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA
La bibliografia relativa al corso include estratti dei seguenti volumi insieme ad articoli scientifici che saranno comunicati di volta in volta allo studente:

Diamond J., 2006. Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni. Einaudi.

Renfrew C., 2011. Preistoria. Alba della mente umana. Piccola Biblioteca Einaudi. Mappe.

Renfrew C., Bahn P., 2006. Archeologia. Teoria, metodi, pratica. Zanichelli (capitoli 4, 5, 6, 7, 12).

N.B. Gli studenti non frequentanti e gli studenti Erasmus sono pregati di contattare il docente per concordare il programma di esame.

MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
La valutazione del profitto si articola in una prova orale e in una discussione di elaborato progettuale presentato dallo studente.
Lingua in cui si svolge la prova di valutazione: italiano per studenti italiani e inglese per studenti ERASMUS.


Categories: Y03- II ANNO

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: