Archeologia e storia dell’arte iranica
Anno Accademico: | 2019/2020 |
Docente: | Genito Bruno |
Settore Disciplinare: | L-OR/16 – ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE DELL’INDIA E DELL’ASIA CENTRALE |
DOCENTE: [Prof. Bruno GENITO] INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: [Archeologia e Storia dell’Arte Iranica] SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: [L-OR/16] CFU: [8 CFU] CORSO/I DI STUDIO: [Triennali: Civiltà antiche e archeologia: Oriente e Occidente; Lingue e Culture orientali e africane] PARTIZIONAMENTO: [nessun partizionamento] TEACHING/ACTIVITY: [Archaeology and Art History of Iran] PREREQUISITI [E’ utile ed importante la conoscenza di tutte le principali lingue Europee, il Latino e il Greco antico e, se possibile, anche il Russo e il Persiano] PROPEDEUTICITÀ [Archeologia e Storia dell’Arte dell’Asia Centrale; Filologia Iranica; Elamico; Storia dell’Iran antico e tardo antico; Archeologia e Storia dell’Arte Islamica; Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana] OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI [ll corso intende fornire gli strumenti per lo studio di un particolare periodo storico, quello dell’Iran antico e tardo antico, a partire dalle fonti archeologiche, storiche ed epigrafiche. Al termine del percorso, lo studente deve dimostrare di aver compreso i meccanismi di analisi archeologica per la ricostruzione della struttura sociale antica sviluppatesi sull’altopiano Iranico e dintorni (ad esempio struttura delle classi dei materiali – ceramica, vetri, metalli etc. -, strategie di studio del patrimonio architettonico e storico-artistico). Il corso mira a fornire gli strumenti di base per l’analisi storico e archeologica, a effettuare una valutazione critica del periodo in esame. Una parte del corso sarà anche dedicata a sviluppare le abilità dello studente di cogliere la complessità delle società antiche ed in particolare di quella dell’Iran antico] CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE [Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per la comprensione della complessa realtà storico-sociale dell’Iran antico alla luce del dato archeologico. In un’ottica diversa dalle contemporanee esperienze culturali greco-romane, antico-egiziane, centro-asiatiche ed estremo asiatiche, lo studente deve dimostrare, quindi, di padroneggiare in maniera autonoma la storia e l’archeologia di popoli completamente diversi dalle altre culture, comprese quelle della Mesopotamia, cercando di mettere in evidenza i tratti di continuità e di discontinuità riscontrati e descritti durante il corso. Egli deve comprendere, commentare e interpretare, attraverso gli strumenti analitici offerti, i diversi contesti culturali presi in esame. In sede di valutazione lo studente dovrà dimostrare di saper applicare i principali criteri interpretativi delle attività di produzione culturale] ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Autonomia di giudizio: [Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di saper operare in maniera autonoma le scelte interpretative migliori e fondate, sia in attività di analisi tipologica che in quella di destreggiarsi nell’ambito della gestione dei dati provenienti dalle attività sul campo. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare la giusta consapevolezza e padronanza nell’analisi storico-archeologica] Abilità comunicative: [Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in lingua italiana in modo chiaro e appropriato, ricorrendo a una morfologia e una sintassi corretta. Lo studente dovrà dimostrare, altresì, di essere in grado di individuare, comunicare e rielaborare le informazioni fornite durante il corso ed esprimere opinioni personali riguardanti i temi affrontati] Capacità di apprendimento: [Lo studente dovrà dimostrare un’autonomia di apprendimento e di applicazione delle informazioni storico-archeologiche oggetto del corso e dovrà essere in grado di utilizzare gli strumenti di analisi nell’uso corrente dell’Italiano] METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO [L’insegnamento prevede lezioni frontali e interattive, volte a guidare gli studenti nell’apprendimento degli argomenti studiati. Le lezioni, svolte dal docente con un approccio di tipo comunicativo, favoriranno la comprensione, la capacità di analisi dei difficili contesti archeologici. Durante tali lezioni si forniscono non solo le basi teoriche per l’analisi del dato, ma si effettua anche un lavoro di comprensione, interpretazione degli stessi. È prevista, dunque, la partecipazione attiva dello studente nello studio e nell’elaborazione dei dati messi a disposizione dal docente. I dati analizzati saranno oggetto di discussione in sede di esame orale, al fine di verificare la capacità di mettere in pratica le conoscenze metodologiche acquisite. Le lezioni sono da integrare con esercitazioni laboratoriali che si svolgono presso il CISA, da ritenersi parte integrante del corso stesso. Nel corso dell’anno accademico agli studenti è offerta l’opportunità di seguire conferenze e seminari tenuti sia dai docenti interni all’Ateneo sia da studiosi esterni e/o stranieri, ospitati in Ateneo, su argomenti inerenti le tematiche oggetto del corso] PROGRAMMA Titolo del Corso: [Archeologia e Storia dell’Arte dell’Iran] [inserire argomenti trattati durante il corso utilizzando un elenco numerato] 1.Monumenti Architettonici e Artistici; 2.Cultura Materiale e Cultura Figurativa; Course Title: [Iranian Plateau and the Near East;, Archaeology, Settlement and Territory] [inserire in inglese argomenti trattati durante il corso utilizzando un elenco numerato]; 1.Architectonic and Artistic Monuments; 2.Material Culture and Figural Culture; [Inserire in inglese, se necessario, ulteriori informazioni legate allo svolgimento delle lezioni] TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA [De Schacht, T., E. Haerinck (2013) Bibliographie analytique de L’archéologie de l’Iran Ancien, 2004-2010: Supplement 5, Leuven. Haerinck, Chris J. Stevens (1996) Bibliographie analytique de l’archéologie de l’Iran Ancien. Supplément 3: 1986-1995. Leuven. Haerinck, Chris J. Stevens (2005) Bibliographie analytique de l’archéologie de l’Iran Ancien. Supplément 4: 1996-2003. Leuven. Roaf, M. (1974) The Subject People on the Base of the Statue of Darius, in Cahiers de la D.A.F.I., 4, 1974, 73-160. Vanden Berghe, L. & E. Haerinck (1981) Bibliographie analytique de l’archéologie de l’Iran ancien, Supplément 1 (1978-1980), Peeters/Leuven. Vanden Berghe, L. & E. Haerinck (1987) Bibliographie analytique de l’archéologie de l’Iran ancien, Supplément 2 (1981-1985), Peeters/Leuven. Vanden Berghe, L. (1958) Archéologie de l’Iran ancien. Leiden. Vanden Berghe, L., B. de Wulf, E. Haerinck (1979) Bibliographie analytique de l’archéologie de l’Iran ancien. Leiden, Brill. MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO [L’esame si articola in una prova orale, volta a verificare l’acquisizione e il corretto uso delle principali metodologie ed analisi del territorio dell’altopiano. Gli studenti dovranno saper esporre le problematiche oggetto del corso e commentare le interpretazioni proposte (che vanno presentate in sede d’esame). Per gli studenti frequentanti è prevista l’elaborazione di una tesina, facoltativa, sulla parte generale del corso, secondo modalità che verranno indicate durante il corso. Criteri di valutazione: La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle giuste conoscenze e competenze storico-archeologiche. I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono: completezza d’informazione, coerenza, correttezza e fluidità della lingua, uso corretto della terminologia, capacità di applicazione delle conoscenze acquisite] |
Categories: Y03- II ANNO
Rispondi