A01- Verso una World Art organica – Towards an Organic World Art A02- Musica organica e sound art A03- Teatro organico
Month: Novembre 2020
Antonio De Lisa- Verso una drammaturgia organica
Uno sguardo sulla crisi In molti lamentano un certo affanno del teatro odierno. Al di là delle battute non è facile spiegare almeno alcune delle ragioni che sembrano produrre questa crisi. Ma bisogna pur addentrarsi su questo terreno scivoloso per… Read More ›
Antonio De Lisa (Adel)- Verso un’arte organica
Multi-materico e figurativo La definizione di “Arte organica” nasce dall’esigenza di tenere insieme due percorsi, quello multi-materico e quello figurativo. Questa esigenza nasce dallo studio e dall’osservazione dell’arte greco-antica osservata direttamente per la vicinanza spaziale all’antica città di Elea, che… Read More ›
Laboratorio di applicazioni digitali all’archeologia
Laboratorio di applicazioni digitali all’archeologia Anno Accademico: 2020/2021 Docente: Ferrandino Gilda Settore Disciplinare: INF/01 – INFORMATICA DOCENTE: Prof.ssa Gilda FERRANDINOINSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Laboratorio di applicazioni digitali all’archeologiaSETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: CFU: 2CORSO/I DI STUDIO: AOPARTIZIONAMENTO: nessun partizionamento TEACHING/ACTIVITY: Lab of Digital Application in Archaeology… Read More ›
Bauhaus Home Gallery
Pulcinella, una tra le maschere più famose della Commedia dell’arte, con il suo aspetto funereo e bizzarro incarna l’animo del popolo napoletano. Pare che il nome derivi da “piccolo pulcino”, e che proprio come un pulcino sia nato da un… Read More ›
Libro dei morti
Il Libro dei morti è un antico testo funerario egizio, utilizzato stabilmente dall’inizio del Nuovo Regno (1550 a.C. circa) fino alla metà del I secolo a.C.[3] Il titolo originale del testo, traslitterato ru nu peret em heru[4], è traducibile come Libro per uscire al giorno[1][2][5] (altra possibile traduzione è Libro per emergere dalla luce). “Libro”… Read More ›
Amduat
L’Amduat, letteralmente “ciò che è nell’aldilà“, è un libro che fa parte di quei testi religiosi dell’antico Egitto destinati ad accompagnare il defunto nel suo viaggio nell’oltretomba per consentirgli di “vivere” ancora nel mondo ultraterreno. Si tratta, generalmente, di formule e di racconti incentrati… Read More ›
Psicostasia
Con il termine psicostasia si vuole indicare la cerimonia dell’antica religione egizia a cui, secondo il Libro dei morti nel capitolo 125, veniva sottoposto il defunto prima di poter accedere all’aldilà. Più usualmente, la psicostasia è nota come “pesatura del cuore”, o ” pesatura dell’anima“. La rappresentazione… Read More ›
Vasi canopi
I vasi canopi contengono gli organi interni del defunto e accompagnano sempre il sarcofago. I loro coperchi spesso raffigurano le teste dei quattro figli di Horo, figlio di Osiride: Amset a testa umana che protegge il fegato, Kebehsenuf a testa… Read More ›
Arti figurative dell’antico Egitto
La pittura dell’antico Egitto è caratterizzata da grande vivacità e ricchezza e segue un tipo di espressività astratta e concettuale. Lo spazio è riportato su due dimensioni, le composizioni seguono criteri simbolici, le forme si sviluppano con grande eleganza ed essenzialità. I colori sono puri e brillanti, si dispongono armonicamente… Read More ›