Laboratorio di applicazioni digitali all’archeologia

 Laboratorio di applicazioni digitali all’archeologia

Anno Accademico:2020/2021
Docente:Ferrandino Gilda
Settore Disciplinare:INF/01 – INFORMATICA

DOCENTE: Prof.ssa Gilda FERRANDINO
INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Laboratorio di applicazioni digitali all’archeologia
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE:

CFU: 2
CORSO/I DI STUDIO: AO
PARTIZIONAMENTO: nessun partizionamento

TEACHING/ACTIVITY: Lab of Digital Application in Archaeology

PREREQUISITI
Per affrontare i contenuti previsti dall’insegnamento, è necessario che lo studente possieda le competenze e capacità base in informatica.

PROPEDEUTICITÀ
L’insegnamento non prevede alcuna propedeuticità

OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso intende fornire i concetti base per la formalizzazione e la gestione dei dati archeologici mostrando diversi strumenti e metodologie. Al termine del percorso formativo lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di poter esaminare un set di dati archeologici, e di conoscere le metodologie illustrate.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze base per l’organizzazione e analisi del dato archeologico. Lo studente dovrà dimostrare di saper descrivere il dato, utilizzare i database, conoscere i metadati, vocabolari e thesauri per la formalizzazione della conoscenza, conoscere i concetti base della modellazione ad agenti.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di conoscere i concetti base descritti durante il corso, relativi alla formalizzazione e codifica del dato archeologico, alla modellazione ad agenti
Abilità comunicative:
[Descrivere eventuali risultati attesi negli studenti al termine del corso dal punto di vista delle abilità comunicative nel sapere, ad esempio, comunicare in maniera efficace informazioni, idee, problemi e soluzioni]
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà dimostrare un’autonomia di apprendimento delle metodologie oggetto del corso

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
L’insegnamento prevede lezioni frontali a cura del docente ed esercitazioni per l’organizzazione dei dati con database. Si prevede inoltre almeno una lezione presso il Centro Interdipartimentale di Servizi per l’Archelogia per mostrare i lavori svolti e gli strumenti utilizzati nel centro.

PROGRAMMA

Titolo del Corso: Laboratorio di applicazioni digitali all’archeologia

1. Il dato archeologico;
2. Formalizzazione della conoscenza;
3. Database;
4. I metadati standard,Thesauri e Vocabolari controllati;
5. Web e Linked Open Data;
6. Agent-based modeling;


CONTENTS

Course Title: Lab of Digital Application in Archaeology

[inserire in inglese argomenti trattati durante il corso utilizzando un elenco numerato];
1. Archaeological data;
2. The archaeological data in the information processing;
3. Database;
4. Metadata, thesaurii and vocabularies;
5. Web e Linked Open Data;
6. Agent-Based modeling;


TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA

A D’ANDREA, �Documentazione archeologica, standard e trattamento informatico�, Budapest, Archaeolingua, 2006

Altro materiale verrà fornito durante il corso

MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L’esame si articola in una prova orale durante la quale oltre ad accertare le conoscenze acquisite lo studente mostrerà e illustrerà il lavoro completo svolto durante e esercitazioni.

Criteri di valutazione: La valutazione finale, che consiste nell’idoneità, è volta ad accertare l’acquisizione delle giuste conoscenze. I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze acquisite sono: completezza d’informazione, coerenza uso corretto della terminologia, capacità di applicazione delle procedure illustrate durante le esercitazioni.


Categories: Y02.01- I ANNO, Y10.01- Laboratorio di applicazioni digitali all'archeologia

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: