Sonus – Materiali per la musica moderna e contemporanea

Il sito si pone come ideale prosecuzione dell’esperienza della Rivista

Sonus – Materiali per la musica moderna e contemporanea

fondata nel 1989

Indice di tutti i numeri usciti di Sonus

Sonus, fondata nel 1989, è stata una rivista quadrimestrale che ha trattato soprattutto argomenti legati alla musica contemporanea. Ma il senso della continuità tra questa esperienza del Blog Magazine “In Poesia- Rivista di poetiche e scritture contemporanee” e quella di Sonus può essere trovata in vari elementi. Innanzitutto il direttore, che è lo stesso; poi nel fatto che Sonus ha dato sempre grande importanza al rapporto tra testo e musica e inoltre ha provato ad articolare varie ricerche sulla messa in scena della voce. In questa nuova avventura la voce sarà un argomento centrale.

Indice della Rivista “Sonus- Materiali per la musica moderna e contemporanea”

Indice della rivista

“Sonus – materiali per la musica moderna e contemporanea”.

Anno I, n. 1, settembre-novembre 1989, fascicolo 1 – pp. 94

Sommario p. 1.
– L’Editore, Universo vibratile, p. 2.
In questo numero, p. 3.
– Giorgio Colombo Taccani, L’«Hyperion» di Bruno Maderna opera multipla, pp. 5 – 24, n. 2 illustrazioni
– Antonio De Lisa, Incontro con Giacomo Manzoni.  Sul “Faustus” ed altro, pp. 25-35, n. 2 illustrazioni.
– Redaz.,“Doctor Faustus”, testo  di Thomas Mann ordinato da Giacomo Manzoni in tre atti  (11  quadri,  un interludio e un epilogo) Musica di Giacomo Manzoni (segue testo del libretto) pp. 36 – 48.
– Joachim Noller, Musica e drammaturgia del «Doktor Faustus», pp. 49-52; n. 3 esempi musicali.
– Maurizio Arena – Renzo Cresti, La ricerca seriale nel linguaggio di Camillo Togni, pp. 53-67; n.6 esempi musicali.
– Andrea Verrengia, Incontro con Giancarlo Schiaffini.  Sulla improvvisa azione, pp. 69-73, n. 1   figura, n. 2 illustrazioni.
– Antonio De Lisa, Nono, o dell’inquietudine. Diario di viaggio al Centre Acanthes di Villeneuve  lez Avignon, pp. 75-83, n. 2 illustrazioni.
Segnalazioni:
-Antonio De Lisa., “L’esperienza musicale. Teoria e storia della ricezione”, a cura di Gianmario Borio e Michela Garda, p.85, n. 1 illustrazione.
Notizie sui collaboratori, pp. 87-88.
Le illustrazioni di questo numero, p. 88

Anno II, n. 1, dicembre 1989 – febbraio 1990, fascicolo 2 –  pp. 96

Sommario, p. 1.
Azioni e segnali dalla comunità musicale  di Antonio De Lisa, p. 2: n. 1 illustrazione:
– Michele Serra, Le iniziative dell’Associazione Nuova Musica di Bologna, pp. 3-5;
– Redaz., Rassegna pianistica nel Museo d’Arte Contemporanea di Prato, pp. 5-6, n. 1 illustrazione;
– Massimiliano Viel, Le attività di Spaziomusica a Cagliari, pp. 7-8, n. 2 illustrazione.
In questo numero, pp.  9-10, n. 2 illustrazioni.
– Antonio De Lisa, La città bianca e il convento di Mafra, pp. 11-12, n. 1 illustrazione.
– Lidia Bramani, Incontro con Azio Corghi.  Blimunda: polifonia come metafora della libertà, pp. 13-20, n. 2 illustrazioni.
– Antonio De Lisa, Memoriale di un paese, pp. 21-22, n. 1 illustrazione.
– Renzo Cresti, Implicazioni d’arte e filosofia nella musica di Aldo Clementi, pp. 23-49, n. 11      illustrazioni.
– Massimiliano Viel, Incontro con Karlheinz Stockhausen. Formeltechnick: ponte tra razionalità, intuito e memoria, pp. 51-68, n 7 esempi musicali, n. 2 illustrazioni.
– Giorgio Colombo Taccani, Scena, musica, società. Il momento di svolta degli anni sessanta,  pp.69-89, n. 8 esempi musicali, n. 5 illustrazioni.
Segnalazioni editoriali :
– Giorgio Colombo Taccani,“Studi su Bruno Maderna”,. a cura di  Mario Baroni e    Rossana Dalmonte, p. 90, n. 1 illustrazione.
Segnalazioni discografiche:
– Giorgio Colombo Taccani, Stradivarius, o del coraggio, pp. 91-92.
Notizie sui collaboratori, pp. 93-94, n. 1 illustrazione.
Le illustrazioni di questo numero, p. 96.

Anno II, n. 2, marzo – maggio 1990, fascicolo 3 – pp. 80

Sommario, p. 1.
– Antonio De Lisa, L’ascolto è rivoluzionario. In memoriam Luigi Nono, pp. 2-3, n. 1 illustrazione.
Azioni e segnali dalla comunità musicale:
-Enrico Massa e Patrizio Marrone, Napoli: fermiamo la grande fuga, pp. 4-5, n 2 illustrazioni;
– Maria Pia Rostagno, I concerti dell’Unione Culturale di Torino, pp. 7-8, n 1 illustrazione.
In questo numero, pp. 9-10, n. 2 illustrazioni.
Il controparere:
– Salvatore Colazzo, Postmoderno ed estetismo diffuso, pp. 11-15, n. 1 illustrazione.
– Michele Serra, Incontro con Alessandro Solbiati. Lo spazio, la luce, la maschera, pp. 17-21, n.    2 illustrazioni
– Paolo Petazzi, Dal materismo alla cantabilità materica: appunti su Adriano Guarnieri, pp. 22 – 41, n. 9 illustrazioni.
– Nildo Sanvido, Incontro con Fabio Vacchi. In cammino verso la comunicazione, pp. 43-57, n. 9 illustrazioni.
I centri della musica informatica:
– Ettore Carta, Come abbiamo lavorato su «Ofanim» di Luciano Berio. Incontro con    Nicola Bernardini, direttore dello sviluppo software del centro «Tempo Reale» di Firenze,   pp. 60-64, n. 2 illustrazioni.
– Ettore Carta, Avvio di un discorso sull’immaginario elettronico, pp. 65-74, n. 5 illustrazioni.
Notizie sui collaboratori, pp. 75-76, n. 1 illustrazione.
– Renzo Cresti, La composizione negli anni Ottanta, pp. 77-78, n. 1 illustrazione.
Le illustrazioni di questo numero, p. 80.

Anno II, n. 3, giugno – agosto 1990,

fascicolo 4, pp. 96

Sommario, p. 1.
– Anna Maria Morazzoni, Necessità di una svolta, pp. 2-4, n. 1 illustrazione.
Azioni e segnali dalla comunità musicale:
– Dario Maggi, La 35° edizione dei Ferienkurse fur Neue Musik di Darmstadt, pp. 5 – 7,  n. 2 illustrazioni;
– Luigi Abbate, Sul Festival Nieuwe Muziek di Middelurg, pp. 8 –12, n. 1 illustrazione;
– Carlo Lo Presti, Le tendenze musicologiche del Campus di Latina, pp. 12-15, n. 3 illustrazioni;
– Redaz. Incontri musicali all’Istituto “Achille Peri” di Reggio Emilia, p. 16;
– Marco Mazzolini, Il festival di Nuove Sincronie a Milano, pp. 16-17;
– Redaz., I concerti di Traiettorie Sonore a Como, p. 17, n. 1 illustrazione;
– Redaz., La stagione di «Musica nel nostro tempo» a Milano, p. 18, n. 1 illustrazione.
Lettere, p. 19.
In questo numero, p. 21, n. 1 illustrazione.
– Sandra Petrignani, Quello che abbiamo in comune, pp. 23-31, n. 1 illustrazione.
– Carlo Lo Presti, La tela del ragno. Per una fenomenologia dell’ascolto, pp. 33-44, n.6 illustrazioni.
– Marco Mazzolini, Incontro con Salvatore Sciarino. Dell’interrogare, pp. 45 – 56, n. 2 schizzi del compositore.
– Enzo Porta, Il violino del ‘900, pp. 57 – 77, n. 12 esempi musicali, n. 1 illustrazione.
– Fabio De Sanctis De Benedictis, Libertà e struttura nel Webern pre-seriale. Analisi parametrica della «Sechs Bagatellen», pp.  78-92; n. 7 figure.
Notizie sui collaboratori, pp. 93-94.
Le illustrazioni di questo numero, p. 96.

Anno II, n. 4, novembre 1990, fascicolo 5, pp. 96

Sommario, p. 1.
– Dario Maggi, Paradossi e altri argomenti, pp. 2-8, n. 2 illustrazioni.
– Azioni e segnali dalla comunità musicale:
Redaz., Manzoni e Mozart: concerti a San Marino, p. 9;
Redaz., Secondo ciclo di ContemporaneoPiano a Prato, pp. 9 – 10;
Redaz., Teoria e analisi: convegno a Fermo, p. 10;
Redaz., Seminari del G.A.T.M. di Bologna per il convegno di Trento, p. 10;
Sandra Mansotti,  Percussionisti di Martignacco (Ud): dilettanti d’autore, pp. 10-11;
Nildo Sanvido, Omaggio a un Veneto minore, pp. 11-14, n. 1 illustrazione;
Giulio Castagnoli, Lavori in corso: il percorso dei “Quaderni di musica nuova” di Torino pp. 14 – 17, n.1 illustrazione;
Paolo Petazzi, Attimi di bellezza explosante-fixe, pp.17-18, n. 1 illustrazione.
In questo numero, p. 19.
– Pier Albert Castanet, Hugues Dufourt: gli anni con l’Itinéraire (1976-1982), pp. 21-37, n. 5 illustrazioni.
– Giovanni Piana, Filosofia della musica, pp. 39-54, n. 6 illustrazioni.
Percorsi musicali e lessico sonoro del ‘900:
– Anna Maria Morini, Il flauto, pp. 55-72, n. 17 esempi musicali, n. 1 illustrazione.
– Renzo Cresti, Il ruolo dell’interprete, pp. 73-79, n. 4 illustrazioni.
Il suono alla specchio di Paolo Petazzi:
Dall’incontro con René Char il primo capolavoro di Boulez, pp. 82-83.
«Momenti sospesi» di Nono dall’opera prima all’ultimo pezzo orchestrale, pp. 83-85,  n. 1 illustrazione..
Figure di pensiero di Anna Maria Morazzoni :
Zu Luigi Nono, in «Musik-Texte. Zeitschrift für Neue Musik», n. 35/ I990, pp. 85-87;
The Berg-Schoenberg Correspondence. Selected Letters, a cura di Juliane Brand, Christopher Hailey e Donald Harris, W. W. Norton & Co. New York 1987, pp. 86-87.
Libri ricevuti, p. 88, n. 1 illustrazione.
Sfraghìs, comporre il computer, di Ettore Carta:
Software: il «CMU Midi Toolkit» per IBM compatibili, pp. 89-91;
“ The audio board plus”: scheda hardware della Audiologic di Padova, pp. 91 – 92,  n. 1 illustrazione.
Le illustrazioni di questo numero, p. 96.

Anno III, n. 1, dicembre 1990- febbraio 1991, fascicolo 6, pp. 96

Sommario, p. 1.
Azioni e segnali dalla comunità musicale:
– Redaz., Ricco cartellone al «Romaeuropafestival ‘91», p. 2;
– Redaz., Cage/Ives/Thoreau all’Aterforum di Ravenna, p. 3, n. 1 illustrazione;
– Biagio Putignano, Iniziative dell’Associazione «A. Gentilucci» di Lecce, pp.  4-5; – Redaz., Suoni d’Oriente alla rassegna di Cesena, p. 6;
– Silvia Tarantino, Concerti del «Movimento artistico» a Napoli, pp. 6-7, n. 1 illustrazione;
– Federico Montagner, «Oltre l’avanguardia», incontri-concerti a Torino, p. 8;
– Redaz., «Festival della Colline  al Pecci di Prato», pp. 8-9, n. 1 illustrazione;
– Redaz., Costruita a Fiesole l’Associazione Operatori musicali, p. 9;
– Redaz., Seminario al Centro Busoni di Empoli, p. 10;
– Redaz;, Nuove sincronie e musica nelle ville, p. 10;
– Redaz., Il Canto del Drago di Battistelli a Rivoli, pp. 10-11, n. 1 illustrazione.
In questo numero, p. 13.
– Salvatore Colazzo, Pro-gettarsi nella mischia. Il lavoro compositivo come pratica estetica, pp. 14- 31; n. 6 illustrazioni.
– Alberto Iesuè, Incontro con Fausto Razzi. Di crisi è costellata la storia della musica, pp. 32-45, n. 5 illustrazioni.
– Giuseppe Garrera, Il colloquio con Jacques Benoist-Méchin.  Marcel Proust, intorno alla musica, pp. 46-53, n. 1 illustrazione.
– Tito Tonietti, Sopra Berlino, pp. 54-64, n. 10 esempi musicali, n. 1 illustrazione.
Percorsi strumentali e lessico sonoro del ‘900:
– Michele Lomuto, Il trombone, pp. 66-86, n. 23 esempi musicali, n. 1 illustrazione.
Figure di pensiero  a cura di Anna Maria Morazzoni:
– Roberto Miraglia, Jean-Jacques Nattiez, Dalla semiologia alla musica, 1990, pp. 88-90;
– A. M. M., Dizionario Bompiani dei Filosofi Contemporanei a cura di Pier Aldo Rovatti,  1990, p. 90;
– Marco Mazzolini, Giancarlo Bizzi, il Canone e la Fuga, logica di costruzione di due forme musicali, 1990, p. 90 – 91.
Libri ricevuti, p. 91.
Il suono allo specchio di Paolo Petazzi:
Immagini di Berio, pp. 92-93.
Berio e altra musica italiana, pp. 93-94.
Le illustrazioni di questo numero, p. 94.

Anno III, n. 2, marzo – maggio 1991, fascicolo 7, pp. 80

Sommario, p. 1.
– Antonio De Lisa, L’uomo di Piltdown e altri eventi di ordinaria Musocrazia, pp. 2-12, n. 6 figure illustrazioni
In questo numero, p. 13.
Azioni e segnali dalla comunità musicale, n. 1 illustrazione:
– Redaz., Incontri con la nuova musica di Brescia, p. 15;
– Redaz., Musica e Computer Rassegna a Padova, p. 15;
– Donata Bertoldi, A La Spezia nuova associazione di musica contemporanea, p. 16;
– Redaz., Ottava edizione di Traiettorie sonore a Como, pp. 16-17;
– Renzo Cresti, IX Rassegna di nuova musica di Macerata, pp. 17-19, n. 1 illustrazione;
– Redaz., Seconda edizione di «Nuove Sincronie» a Milano, p. 19.
Esperienze di teatro musicale:
– Paolo Petazzi, «Orestiadi» di Gibellina, pp. 20-23, n. 1 illustrazione;
– Nildo Sanvido, Incontro con Alvise Vidolin. Live electronics e sintesi: due esperienze a   confronto, pp. 23-27, n. 2 illustrazioni;
– Paolo Petazzi, Eötvös interprete dell’«Hyperion» di Maderna al Festival d’Automne, pp. 27-28;
– Pier Luigi Pizzi dieci anni di presenze a Reggio Emilia, p. 28.
– Paolo Petazzi, Frammento della «Medea» di Guarnieri a Parma, p. 29; n. 1 illustrazione.
– Joachim Noller, Sulla poetica musicale di Helmut Lachenmann, pp. 30-42; n. 3 illustrazioni, n. 4  esempi musicali.
– Lelio Camilleri, La musica elettroacustica l’analisi e i processi d’ascolto, pp. 43-56,  n. 6   illustrazioni.
– Antonio De Lisa, Incontro con Brian Ferneyhough. Ordine e proliferazione del senso musicale,    pp. 57-69, n. 8 illustrazioni.
Recensioni e segnalazioni:
– Antonio De Lisa, Libri e barbieri, pp. 70-71, n. 2 illustrazioni.
I quattrocento colpi (testi e ipertesti) di Antonio De Lisa:
L’epoca delle rivoluzioni musicali è finita. Vivano le rivoluzioni musicali, pp. 72-73;
Gli scritti di Giacomo Manzoni, p. 73;
Metafore per la composizione, o composizione per metafore?, pp. 73-74;
Ritratto di Marco Stroppa, p. 74.
Libri ricevuti, p. 74.
Il suono allo specchio di Paolo Petazzi:
– Da Ricordi: Castiglioni, Donatoni, Sciarrino, pp. 74-76, n. 1 illustrazione.
Ombre rosse (computer, automi, superstringhe) di Antonio De Lisa:
– Il Newtonianismo spiegato alle dame, p. 77.
– Che cosa significa vedere, pp. 77-78.
– Tre paradigmi stilistici per l’intelligenza artificiale, p. 78.
– La musica e le macchine, pp. 78-79.
– Partiture, stampa, desk top, p. 79.
Le illustrazioni di questo numero, p. 79.

Anno III, n. 3, giugno – agosto 1991, fascicolo 8, pp. 96

Sommario, p. 1.
– A. D. L., Post-moderni e neo-romantici: via l’estetica, resta il potere, pp. 2-4, n. 1 illustrazione
In questo numero, p, 6.
Azioni e segnali dalla comunità musicale a cura della Redazione:
– In quattro quest’anno al Centre Acanthes di Villeneuve lez Avignon, p. 7;
– Musica tradizionale e composizione contemporanea: workshop ad Amsterdam, p. 7;
– Finalisti e concerti all’International Gaudeamus Music Week 1992, pp. 7-8;
– Cinque organizzazioni olandesi al Musicora di Parigi, p. 8;
– Tredicesima edizione di Nuovi Spazi Musicali a Roma, pp. 8-9;
– Studio of New Music nella galleria Municipale di Praga, p. 9;
– I concerti di Musiques et Recherches a Ohain (Belgio), p. 9 ;
– Musica di Nono ai Täge fur neue Musik di Stoccarda, p. 9;
– Corsi e concorso al Muzyka Centrum di Cracovia, p. 9;
– Spettacolare adunata di talenti (con molti giovani) all’Oslo Contemporary Music Festival  «Ultima ‘92», pp. 9-10;
– L’International Bartók Seminar dal 10 al 25 luglio a Szombathely, p. 10;
– Ricco cartellone al Wien Modern ’92 alla sua quinta edizione, p. 10;
– Concorso Togni e Incontri con la nuova musica a Brescia, pp. 10-11;
– Concerti, films, tavole rotonde su Erik Satie al Miela di Trieste, p. 11;
– Alvise Vidolin in Abbazia: a  Matera qualcosa si muove, pp. 11-12;
– Concorso Russolo e panorama sul Canada: proposta della Fondazione di Varese, p.12.
Esperienze di teatro musicale:
– Palo Petazzi, La conquista del Messico di Wolfgang Rihm ad Amburgo, pp. 12-13.
Concerti:
– Antonio De Lisa, Proverbi infernali di Ambrosini alla Rai di Roma, pp. 14-15;
– Paolo Petazzi, Finale e Aria di G. Manzoni alla Rai di Milano, pp. 15-16, n. 1  illustrazione.
Interventi:
– Ada Gentile, Un esercizio d’ascolto per la nuova musica, p. 17;
– Marcella Mandanici, Nuovi Spazi Sonori di Brescia: le ragioni di una presenza, pp. 19-20, n. 2 illustrazioni.
– Antonio De Lisa, Incontro con Dario Maggi. Di una lunga durata, tra clamori e oscuri flauti   dell’autunno, pp. 22- 35, n. 6 illustrazioni.
– Antonio De Lisa, Incontro con Stefano Gervasoni. La macchina del sentire o i travestimenti dell’inquietudine, pp. 36-44, n. 5 illustrazioni.
– Alberto Jona, Savinio e la Non Mai Conoscibile, pp. 45-50, n. 2 illustrazioni.
– Luca Valentino, Ballata delle stagioni: ipotesi sulla prima rappresentazione, pp. 51- 53, n. 1 illustrazione.
– Luca Valentino, Suggestioni nietzschiane nelle prime opere teatrali di Alberto Savinio, pp. 54-60,  n. 2 illustrazioni.
– Marco Mazzolini, Diesseits-Jenseits/Gefangen (su György Kurtág), pp. 61-78, n. 13 esempi   musicali.
I quattrocento colpi (testi e ipertesti):
– A. D. L., Canticchio Beethoven e penso a Sant’Agostino, pp.79-80, n. 1 illustrazione;
– A. D. L., Pestalozza e l’opposizione musicale, pp. 80-85, n. 1 illustrazione;
– Paolo Petazzi, Gli scritti di Giacomo Manzoni, pp. 85- 86;
– Paolo Petazzi, Ripubblicazione di «Oltre l’avanguardia» di Gentilucci, pp. 87-88, n. 1    illustrazione.
Il suono allo specchio di Paolo Petazzi:
Nono, Rihm, Kagel nei Disques Montagne, pp. 89-91;
Riascoltare Passaggio di Berio, p. 91- 92;
La Romanza alla notte n. 2 di Guarnieri, p. 92.
Le illustrazioni di questo numero, p. 92.

Anno  III, n.4, settembre – novembre 1991, fascicolo 9 – pp. 104

Sommario, p. 1.
– Mauro Cardi, Appunti per un dibattito su necessità e invenzione, pp. 2-5, n.1 illustrazione.
In questo numero, p.7.
Azioni e segnali dalla comunità musicale:
– Antonio Trudu, I XXXVI Ferienkurse di Darmstadt tra vitalità e contraddizioni, pp. 8 – 9;
– Paolo Petazzi, Dieci novità a Bologna e Parma, p.10;
– Paolo Petazzi, Le Orestiadi Musica di Gibellina, pp. 10 -12;
– Nildo Sanvido, Scodanibbio parla della Rassegna di Macerata, pp. 10 -13.
Interventi:
– Arduino Gottardo, II Congresso di fondazione della Federazione Italiana dei compositori di musica contemporanea, pp14 -15;
– Silvio Cerutti, Percorsi e programmi di Nuove Sincronie, pp 15 -18, n. 1 illustrazione.
– Luciana Galliano, Incontro con Goffredo Petrassi. La germinazione della musica nella musica    stessa, pp. 19-22.
– Susanna Forchino, Incontro con Gilbero Bosco. I luoghi delle forme gli spazi della memoria, pp. 23-37,  n. 4 illustrazioni.
– Angelo Orcalli, Gerard Grisey “durée réelle” e dilatazione del tempo musicale, pp.38 – 68, n. 5    esempi musicali, n. 2 figure, n.1 illustrazione.
– Luciana Galliano, Rapporto dal Giappone. (1) La musica di Joji Yuasa, pp.69 – 82, n. 7 esempi    musicali.
– Enzo Porta, Il violino nell’epoca della mutazione sonora, pp. 83-95, n 3 illustrazioni.
I quattrocento colpi (testi e ipertesti) a cura di Antonio De Lisa:
– Antonio Trudu, Una risposta polemica alla recensione del libro di Pestalozza“L’opposizione musicale” comparsa nel numero scorso di Sonus, pp.96-99;
– Giacomo Manzoni, Una lettera sullo stesso argomento, pp.99-100;
– A. De L., Una breve puntualizzazione, p.100.
Riviste e libri ricevuti, p.100.
Il suono allo specchio, a cura di Paolo Petazzi, pp.101-103.

Anno IV, n.1-2, dicembre1991-maggio 1992, fascicolo 10 – pp. 96

Sommario, p. 1.
– Alessandro Melchiorre, Il flusso e l’ostacolo. Un’idea di tempo, pp.1-9,  n. 1 illustrazione.
In questo numero, p.11.
Azione e segnali dalla comunità musicale:
– Redaz., International Gaudeamus MusiK Week 1993 ad Amsterdam, p. 13;
– Redaz., Il Wien Modern 93, p. 13;
– Redaz., “Suono Sud” nuovamente il libreria, p.13 -14;
– Corrado Canonici, Il  Festival Musica 2000 ad Ancona, p. 14;
– Marco Vitali, Successo di “Dissonanzen” a Napoli, p. 14-16;
– Redaz., Archipel, Musiques d’aujourdh’ui a Ginevra, p. 16;
– Giulio D’angelo, Le iniziative dei “Solisti dauni” a Foggia, p. 16-17, n. 1 illustrazione.
– Silvia Ragni, Incontro con Wolfgang Rihm: La vertigine degli opposti in equilibrio, pp. 19-32, n. 4 illustrazioni.
– Luciana Galliano, Giulio Castagnoli: Sculture sonore tra witz ed elegia, pp.33-42, n. 1    illustrazione, n. 6 esempi musicali.
– Salvatore Colazzo, L’essere in ascolto, pp. 43-56, n. 4 illustrazioni.
– Alberto Jona, Le melodie ebraiche di Ravel o dell’enigma eterno, pp. 57-62, n.3 esempi musicali.
– Boris Porena, Didattica della composizione a orientamento metaculturale, pp. 63- 73, n.1 esempio musicale, n. 2 illustrazioni.
I quattrocento colpi (testi e ipertesti) a cura di Antonio De Lisa:
– Gianluigi Mattietti, Il concetto di musica, di Francesco Giannattasio, pp. 76-79;
– Mara Udina, Il paese fertile. Paul Klee e la musica, di Pierre Boulez, pp. 79-82, n. 2
– Paolo Petazzi, La  “scuola” di Darmstadt: I Ferienkurse dal 1946 ad oggi, di Antonio Trudu, pp. 76-77; illustrazioni;
– Paolo Petazzi, Berio, di David Osmond-Smith, p. 82, n. 1 illustrazione.
Il suono allo specchio, a cura di Paolo Petazzi:
Le resisitibili seduzioni della follia, pp. 83-84;
Kagel e Bussotti, p.84.
I Luoghi della musica:
– Valentina Chiola, Belgio e Olanda, pp. 85-92.

Anno V, n. 3-4,  giugno-dicembre 1993, fascicolo 11 – pp. 92

Sommario, p. 1.
– Joachim Noller, Un nuovo equilibrio tra senso e sensualità (e altre stazioni alla ricerca della musica), pp. 2-8.
In questo numero, pp .9-10, n. 1 illustrazione.
Azioni e segnali dalla comunità musicale:
– Massimiliano Baggio, Milano:concerti e convegno alla Società Umanitaria sulla musica contemporanea, p. 11;
– Redaz., Fondo Luigi Dallapiccola al Gabinetto Vieussex di Firenze, p. 12;
– Redaz., Centro diffusione partiture del Novecento a Torino, p. 12;
– Redaz., Musica Nuovissima a “Libri Novità”, pp. 12-13;
– Paola Livorsi, Iniziative della “Rive-Gauche” di Torino, p.13;
Esperienze di Teatro Musicale di Paolo Petazzi:
“Divara” di Corghi, pp.14-15;
“Station Thermale”di Vacchi, pp. 15-16, n. 1 illustrazione;
Concerti di Paolo Petazzi:
– Due importanti lavori di Manzoni, p. 17;
– “… explosante fixe…” di Boulez, p. 18.
Interventi:
– Giulio Castagnoli, Riflessioni sulla musica alla radio, pp. 19-21;
– Lelio Camilleri, Sull’Associazione di Informatica Musicale Italiana, (AIMI), pp. 21-22, n. 1 illustrazione;
– Carolyn Steinberg, Da  New York, pp. 23-31;
– Michele Biasutti, La situazione spagnola: incontro con Jesùs Villa-Rojo, pp.31-32.
– Claudio Toscani, L’esperienza creativa di Varèse: rottura e continuità con la tradizione europea, pp.33-42, n.5 esempi musicali, n.1 illustrazione.
– Alain Corbellari e Raphael Brunner, Incontro con Klaus Huber: La voce e la speranza in un modernismo radicalizzato, pp. 43-48.
– Angelo Orcalli, Fenomenologia della musica sperimentale, pp.49-54.
– Massimiliano Veil, Incontro con Luca Francesconi. Il calcolo e l’intuizione. L’elettronica come    sfida, pp.55-59, n. 2 illustrazioni.
– Mario Pessina, L’analisi di “Clair” di Franco Donatoni, pp.60-77, con partitura.
– Roberto Falduti, Incontro con Luisa Castellani: Lessico sonoro del Novecento, la vocalità, pp.  78 – 83.
Il suono allo specchio di Paolo Petazzi:
Holderin, Maderna, Hollinger, p. 84;
Hollinger e Dusapin nel catalogo Accord, pp. 84 – 85;
Sciarrino, Donatoni, Corghi, pp. 85 – 86;
Nono e Kurtag, pp. 86 – 87.
Recensioni librarie:
Francesco Giomi, Informatica e Musica di Tarabella, Bertini, Caioli, Guerra.

Anno VI, n. 1, gennaio-aprile 1994, fascicolo 12 – pp. 96

Sommario, p. 1.
– Uno sguardo al futuro:Tavola rotonda con Giulio Castagnoli, Mauro Cardi, Antonio De Lisa, Dario Maggi, Alessandro Melchiorre,  con la controparte critica di Paolo Petazzi e Enzo Restagno, pp. 2-22, n.2 illustrazioni.
Azioni e segnali dalla comunità musicale:
– Roberto Favaro, Musica Presente. Musica in Europa. Composizione e comunicazione oggi, pp.23-24;
– Luciana Galliano, “Cercle Scelsi”: Giacinto Scelsi a Perugia, pp.24-27;
– Michele Biasutti, Convegno alla Cini per i dieci anni dell’Intersemble, pp.27-28, n. 1 illustazione.
Esperienze e pratiche compositive:
-Paolo Maurizi, Incontro con Fernando Mencherini, pp. 29-35, n. 1 illustrazione;
-Roberto Doati, Dimensione acustica, dimensione elettronica:interazioni linguistiche in un pezzo per suoni di flauto e suoni sintetici, pp. 36-43, n. 7 figure.
– Agostino  Di Scipio, Kairos: sulla morfologia dinamica del suono e del tempo, pp.45-53.
– Mara Udina, Il suono del colore.L’ “Herzgewachese” op. 20 di SchÖnberg alla luce dei    rapporti con Kandinskij, pp.54 -71, n. 3 illustrazioni.
– Luca Conti, Espansione/contrazione. Il suono e il movimento nell’universo di Varèse, pp.72-83, n.11 esempi musicali.
– Adelio Fusé, L’acqua, il suono, pp.84-87, n.1 illustrazione.
Concerti e Teatro musicale di Paolo Petazzi:
Un nuovo quartetto, p. 88;
Il ciclo  “Contrastes” a Parigi, pp. 88- 89;
La quarta Biennale di Monaco, p. 89.
Rassegna internazionale dei periodici di musica contemporanea, di Caterina Santi e Veniero Rizzardi:
Computer Music Journal, p. 90;
dissonanz/ dissonance, pp. 90-91;
Genesis, p. 91;
Hungarian Music Quartely, p. 91;IMI News, p. 91;Interface, p. 91;
Klang Arten, p. 91; Konserva/Na Hudbu, p. 91;
Latin American Music Review  , p. 91;
Le cahiers de l’Ircam pp. 91-92;
Mittelungen der Paul-Sacher-Stiftung, p. 92;
Musica analyisis, p. 92;The Musical Times, p. 92;Musik Texte, pp. 92-93;Musiktheorie, p. 93;Neue Zeitschrift fur Musik, p. 93;Perspective of New Music, pp. 93-94;Positionem, p. 94;Tempo, p. 94.
Libri, segnalazioni e recensioni:
– Claudio Toscani, Romantic Music: Sound and Syntax, di Leonard G. Ratner, pp.95 – 96.

Anno VI, n. 2-3, maggio-dicembre 1994, fascicolo 13 – pp. 95

Sommario, p. 1.
Concerti e teatro musicale di Paolo Petazzi: Guarnieri da Medea a Orfeo, pp. 2-3.
Convegni e seminari:
– Lucio Ivaldi, Musica e silenzio. Convegno a Tours, pp. 4-5;
– Redaz., Novità contemporanee allo Sperimentale di Spoleto, p. 6, n.2 illustrazioni.
– Roberto Illiano, La fucina del compositore: work in progress in Luigi Dallapiccola, pp. 7-13, n. 5    esempi musicali.
– Joachim Noller, Sulla forma in musica. Eco, Berio, gli altri e noi, pp.14-24.
– Alessandro Melchiorre, Incontro con Gianmario Borio:Tempo della musica e tempo della modernità, pp.25-38.
– Matteo Pennese, “Terra incognita” di A. Melchiorre: considerazioni generali ed analisi formale, pp.38-42, n.6 esempi musicali.
– Lucia Bova e Graziano Tisato, La faccia nascosta dell’arpa. Un percorso nello spazio timbrico delle nuove tecniche esecutive, pp. 43-82, n.36 figure.
Il suono allo specchio di Paolo Petazzi:
Presenza di Petrassi, p. 83;Quattro concerti di Ligeti, pp. 83-84;
“Musica presente”: Quattro CD per trenta compositori, pp.84-85;
Dall’IRCAM una nuova collana, p. 85.
Rassegna internazionale dei periodici di musica contemporanea di Caterina Santi e Veniero Rizzardi:
Computer Music Journal, volume 18, n. 2, volume 18, n. 3, p. 86;
dissonanz/dissonance n. 40,  p. 86;musiktexte n. 55 , n. 56, p. 86;
The Musical Times, giugno ‘94, luglio ’94, ottobre ’94, p. 87
Musiktheorie n1, ‘94 , p. 87;
Neue Zeischrift fur Musik, n. 3, ’94 – n.4, ’94 –n.5, ’94 – n.6 ’94, pp. 87-88;Prospective of new music, volume 32, n. 1, pp. 88;
Positionen, n. 19, ’94 – n.20, ’94, p.89;Tempo, n.189, ’94 – n.190, ’94, p.89;
Elenco periodici segnalati in questa edizione, pp.89-90.
Libri: segnalazioni e recensioni:
– Paolo Petazzi, L’ascolto del romanzo di Robero Favaro, p. 91.

Anno VII, n. 1-2-3, dicembre 1995 , fascicolo14 – pp. 94

Sommario, p. 1.
– André Riotte, Scrittura intuitiva o ideazione cosciente? Creazione, formalismi, modelli, tecnologie, pp.2-9;
– Paolo Petazzi, Appunti sul teatro musicale oggi in Italia, pp. 10-30;
– Giordano Ferrari, Verso la “comoedia di Marco Stroppa. Coordinate per un dramma in musica, pp 31- 46, n. 4 tavole, n. 4 figure.
– Pierre Albert Castanet, Tutto è rumore per chi ha paura, pp.47-60, n. 6 esempi musicali.
– Agostino Di Scipio, Da “Concret PH” a “Gendy 301”. Modellli compositivi nella musica elettroacustica di Xenakis, pp. 61-92,  n. 18 figure.

Anno VIII, n. 1, maggio 1996, fascicolo 15 – pp. 96

Sommario, p. 1.
– Rossella Bonito Oliva, La voce del corpo e il silenzio della ragione, pp.2-9.
– Salvatore Colazzo, Futurismo, prima avanguardia del secolo breve, pp.10–29,  n.1 illustrazione.
– Grazia Sebastiani, Franco Casavola: un’itinerario di musica futurista, pp. 30-37;
Appendice: il fondo Casavola.
– Francesco Giomi e Marco Ligabue, L’esperienza elettroacustica di Franco Evangelisti: analisi di “Incontri di fasce sonore”, pp.38-61, n. 8 figure.
– Giovanni Tamborrino e Tommaso Cotrufo, Percussioni: nuove tecniche di velocità e di modi d’attacco del suono, pp. 62- 82, n. 15 schemi, n. 6 illustrazioni.
Esperienze e pratiche compositive:
Agostino Di Scipio, Incontro con Dieter Schnebel, pp. 83-86.
Il suono allo specchio, di Paolo Petazzi:
Per Luigi Nono, pp. 87-88;
Da Salisburgo: un ritratto di Kurtag, p.88;
Musiche di Helmut Lachenmann, p.88-89;
I settant’anni di Boulez e Berio, pp.89-90;
From Italy, pp.90-91;
Contaminazione dei generi. Il cammino di “Angelica” a Bologna.

Anno VIII, n. 2-3, dicembre 1996, fascicolo n. 16 – pp. 114

Sommario, p. 1.
Redaz., Il pensiero musicale moderno sulle tracce dell’antico. Musica, matematica e filosofia nella prima edizione della scuola estiva di Maratea. Seminari e concerti coordinati dalla “Sonus”,
pp. 2 – 3.
Speciale “Scuola estiva di Maratea di musica e filosofia”:
– Antonio Serravezza, Scienza, musica, “scienza della musica”, pp.4 – 9;
– Pietro Sassu, L’alterità musicale, pp.10 – 19;
– Tito Tonietti, Rivoluzione scientifica e pensiero musicale: Berg lettore di Keplero, pp. 20-26;
Angelo Orcalli, Complessità e non-linearità nel pensiero musicale contemporaneo, pp. 27 – 34;
– André Werner, Fenomeni psicoacustici e composizione, pp.35-42, n.6 esempi musicali.
Seminario di analisi musicale:
– Antonio De Lisa, Testi, mappe, modelli. Un approccio intuizionista all’analisi della musica contemporanea, pp.43 – 65.
Laboratorio di Contemporaneistica:
– Filippo Poletti,. “Cangianti”. La musica da camera di Niccolò Castiglioni, pp.66- 82, n.10 esempi musicali, n.7 allegati;
– Fabrizio Dorsi, Una testimonianza di Niccolò Castiglioni, pp.83 – 84;
– Alessandro Mastropietro, Incontro con Alessandro Sbordoni: Il suono come una parola con cui “con-suonare”, pp.85 – 92, n.4 esempi musicali.
Laboratorio di informatica musicale:
– Paolo Bartolani, Il pianoforte nel pianeta dei suoni elettronici, pp.93 – 106, n.14 figure.
Messaggi dalla terra del silenzio:
– Giovanni Damiani, Idee di una musica: un ambiente di lavoro a Palermo, pp. 107 – 108;
– Redaz., Giovani compositori a convegno a l’Aquila, pp. 108 – 109;
– Redaz., Dissonanzen 1997. A Napoli l’avventura continua, pp. 109 – 110.
Il suono allo specchio di Paolo Petazzi:
Kagel e Bach, p. 110;Novità per Kurtag, p. 111.

Anno IX, n.1-2-3 , dicembre 1997, fascicolo n. 17 – pp. 124

Sommario, p. 1.
– Redaz.,Scuola estiva di musica e filosofia di Maratea, seconda edizione, (settembre ’97).
Metafisica della voce. Simbolica, ermeneutica, analisi musicale, pp. 2-5:
– Alessandro Sbordoni, La voce, l’origine, pp.6–9, n.1 illustrazione;
– Mimma Muci, Il delirio di Cassandra: dagli scolii alla tragedia di Eschilo all’opera di Xenakis, pp. 35 – 47;
– Nicola Scaldaferri, La vocalità in un contesto di trasmissione orale: la musica arberesch di Basilicata, pp.48–59, n.15 esempi musicali.
Testimonianze compositive sulla vocalità:
– Dario Maggi, Musica e testo: aspetti semantici, fonetici, strutturali, pp. 10–13;
– Giuseppe Soccio, Il suono della poesia, pp.14–15;
– Antonio De Lisa, Le ragioni del drago, pp.16-34, n.5 figure.
Seminario di Analisi:
– André Riotte,Ritmo, tempo, durata. Organizzazione del tempo intorno alla serie: da Webern a Boulez, pp.60 – 69, n. 2 figure;
– Filippo Poletti, Acustica dell’orchestrazione. Strumenti e tecniche della ricerca timbrica nella letteratura contemporanea per chitarra, pp.95 – 113, n11 esempi musicali.
Laboratorio di Contemporaneistica:
– Agostino Di Scipio, Herbert Brun, la composizione come prassi critica immanente, pp 70–94, n.13 figure.
Il suono allo specchio di Paolo Petazzi:
Dal teatro al disco: Vacchi, Maderna, Schnittk, Battistelli, pp.113 –114;
Attualità di B.A. Zimmermann, pp.114–115;
Autori italiani, p. 114.
Esperienze di teatro musicale:
– Angela Colombo, La prima edizione di Scatola Sonora ad Alessandria, pp.117 – 119.

Anno X, n. 1 – 2 – 3, dicembre 1998 fascicolo n. 18 – pp. 142

Sommario, p.1.
Scuola estiva di musica e filosofia di Maratea:
– Redaz., Musica come scienza e come sapienza, terza edizione, settembre ’98,. pp. 2 – 9;
– Redaz., “Musiche della via Appia.Canone infinito alla mente”. Orphikà, una storia simbolica.  Sul concerto finale della III edizione, pp. 10-11;
– Enrico Fubini, Il linguaggio musicale: storia o natura?, pp. 20 – 25;
– Redaz. Le prime tre edizioni della Scuola di Maratea. Bibliografie degli autori presenti e aree tematiche di fenomenologia ed ermeneutica musicale. pp. 14 – 19;
– Redaz. Ipotesi di lavoro per la IV edizione, settembre ’99. Costruzione di mondi sonori. L’intuizione musicale e il concetto di suono., pp. 12 – 13.
Musica e arti visive:
– Antonio De Lisa, L’object ambigu. La microfluttuazione della materia sonora e visiva,  da ornamento a testo, pp. 26 – 37.
Storia della teoria musicale:
– Pierangela Pingitore, Il pensiero di Edmund Gurney e la musicologia inglese dell’Ottocento, pp.38–53.
Il novecento musicale degli irregolari e degli isolati. Linee di approccio storico-analitico alla musica moderna e contemporanea, pp. 54-55:
– Antonio De Lisa, Temporalità e mistica del suono in “Aion” di Scelsi, pp. 57 – 63;
– Luca Conti, Il pianeta microtonale di Juliàn Carrillo. La rivoluzione del “Sonido 13” tra teoria e composizione, pp. 64–85; n.7 figure, n.4 illustrazioni.
Laboratorio di Contemporaneistica. Due figure di compositori contemporanei:
– Carlo Migliaccio, Verso nuove drammaturgie. Incontro con Giuseppe Soccio, pp.87–97, n.1 esempio musicale;
– Alessandro Mastropietro, Ritratto di musicista da sperimentatore: Michelangelo Lupone,
pp. 98–112, n.6 figure, catalogo delle opere.
Azioni e segnali dalla comunità musicale:
– Andrea Talmelli, Reggio Emilia: da “Compositori a confronto” a “Comporre il nuovo”, pp. 113–118;
– Agostino Di Scipio, Convegno a Parigi: “Présences de Iannis Xenakis”pp.119 – 120.
Il suono allo specchio di Paolo Petazzi:
Tra Oriente e Occidente, p. 121;
Teatro musicale di Adriano Guarnieri, p. 122;
Claudio Abbado, Henze, Ligeti, p. 123 – 124;
Novità per Luciano Berio, p. 125;
Luis De Pablo, Kurtàg e novità Stradivarius, 126 – 127.

Anno XI, n. 1 – 2, agosto 1999, fascicolo 19 – pp. 142

Sommario, p. 1.
Il novecento degli irregolari e degli isolati:
– Antonio De Lisa, La “funzione Ives” nella musica del Novecento, pp. 2–15, n.4 figure;
– Stefano Russomanno, Materia unica. Suono e presenza nella musica di Francisco Guerrero, pp. 38–51, n.6 esempi musicali.
Storia della teoria musicale:
– Huhues Dufourt, Le origini greche del concetto di armonia, pp. 16–37, n.2 tabelle, n.2 figure.
Testimonianze compositive sulla vocalità:
– Roberto Doati, Per una chimica delle parole, pp. 52 – 59, n. 9 figure;
Rassegna della nuova scena compositiva italiana:
– Paolo Petazzi, Per una materia sonora vivente. Incontro con Paolo Perezzani, pp. 60–74, n.3 esempi musicali.
Tre figure di compositori americani:
– Agostino Di Scipio, Una macchina organizzativa indifferente: “Imaginary Landscape n.5” di John Cage, pp. 75 – 89, n. 4 figure;
– Thomas De Lio, La forma del suono: “Music for pure waves, bass drum and acoustic pendulums” di Alvin Lucier, pp. 90 – 97;
– Beatrice Lasio e Alessandra Pavan, Realizzazione informatica di “December 1952” di Earle Brown, pp. 98–105, n.7 figure.
Il suono allo specchio di  Paolo Petazzi:
Donatoni per coro e orchestra, p. 106;Sciarrino tra suono e silenzio, p. 107; Il primo capolavoro di Grisey, p. 108;
Dalla Francia ritratti di Fedele e Gervasoni, pp. 109;
Cronache salisburghesi:  1) Il muro musicale di Berio. 2) Novità per il “Progetto Pollini”, pp. 110 – 113.
Redaz., Scuola estiva di musica e filosofia di Maratea, IV edizione. Costruzioni di mondi sonori. L’intuizione musicale e il concetto di suono. Programma seminari, concerti, bando borse di studio.

Anno XII, Fascicolo 20, dicembre 2000 – pp. 174

Sommario, p. 1.
Il Novecento musicale degli irregolari  e degli isolati:
– Antonio De Lisa, Avanguardie alternative, pp. 4 – 68, n. 5 esempi musicali;
– Francesco Cuoghi, L’universo microtonale di Alois Haba. La musica per chitarra, pp. 69–86, n.10 esempi musicali, n.2 illustrazioni.
–  Makis Solomos, Analyse et ideologie chez Xenakis, pp.87–96.
Confronti con l’Oriente:
– Luciana Galliano, Influssi giapponesi sulle avanguardie musicali occidentali, pp. 97 – 108.
Confronti  tra musica e arti visive:
– Renato Donfrancesco, Morton Feldman e Mark Rothko, pp.109 – 123.
Redaz., MusicaCittà 2001. Festival di musica post machina. Potenza 2001, pp. 124-125.
Materiali della Scuola di musica e filosofia di Maratea:
– Gianni Zanarini, Il divenire dei suoni. Composizione musicale e mondo sonoro, pp 126-143.
Redaz., Scuola estiva di musica e filosofia di Maratea, V edizione. Figura numero e suono. Il costruzionismo delle idee e universo della sonorialità. Programma seminari , concerti, bando borse di srudio, pp. 144 – 151.
Il suono allo specchio di Paolo Petazzi:Da Berio a Boulez, pp. 152 – 154;Teatro musicale in “20/21”p. 155;Altri autori in “20/21”p. 156;Petrassi, Maderna, Castagnoli, Sciarrino, pp. 157 – 158.
Segnalazioni  bibliografiche:
– Alessandro Melchiorre, “Italia millenovecentocinquanta” a cura di Guido Salvetti e Bianca Maria Antolini, pp. 159 – 164;
– Antonio De Lisa, “Salvatore Sciarrino. Catalogo delle opere. Musiche e scritti” di Roberto Giuliani.

Anno XIV, Fascicolo 21/22, dicembre 2002 – pp. 174

Sommario, p. 1.
Per una semiotica della notazione:
– Andrea Valle, Segni e scritture  di musica, pp. 2 – 16.
La scuola romana – Dossier Guaccero:
– Salvatore Colazzo, Domenico Guaccero, estetica e poetica, pp.17 – 30;
– Giuliano Salis, Domenico Guaccero compositore sperimentale, pp. 31–39;
– Giuseppe Monopoli, Il teatro musicale di Guaccero. Tra rappresentazione et esercizio, pp.40 -63.
Agli inizi della musica informatica:
– Amedeo Rizzo, Luca Tarantino e Agostino Di Scipio, pp. 64 – 75, n. 8 figure.
I luoghi della teoria: Materiali di lavoro di Filosofia della musica della Scuola di Musica e Filosofia di Maratea e del Seminario Permanente di Filosofia  della Musica della Statale di Milano.
Scuola di Musica e Filosofia di Maratea:
– Giovanni Guanti, Realismo e nominalismo nella teoria musicale settecentesca, pp. 76 – 92;
– Palo Camiz, Modelli di ascolto, pp. 93 – 107.
Seminario permanente di Filosofia della musica:
– Antonio De Lisa, Microcosmo e modello. Natura e suono nella musica e nell’estetica del Novecento, pp. 108 – 117;
– Giovanni Piana,  La composizione armonica del suono e la serie delle affinità tonali in Hindemith, pp. 118 – 153, n. 13 figure.
Redaz., VIII Scuola estiva di musica e filosofia di Maratea: L’officina del pensiero. Musica e storia delle idee.  Programma seminari, concerti, bando borse di studio, pp. 154 – 163.
Il suono allo specchio di Paolo Petazzi:
“Al gran sole carico d’amore” alla Staatsoper di Stoccarda, p. 164;
La fiaba di Biancaneve secondo Hollinger e Walser, p. 165;
Un dramma equino, p.166;Sciarrino dalla musica da camera al teatro, p. 167;
Teatro d’opera contemporaneo. “La fiammiferaia”  di Lachenmann.
Segnalazioni bibliografiche:
– Maria Teresa Storino, “Le regole della musica”, di Mario Baroni, Rossana Dalmonte, Carlo Jacoboni, pp.170 – 173.



Categories: Q00- [ILLUSTRAZIONE E GRAFICA EDITORIALE], Z60- [SONUS- MATERIALI PER LA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA]

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: