Lingua ebraica biblica e medievale
Anno Accademico: | 2020/2021 |
Docente: | Lacerenza Giancarlo |
Settore Disciplinare: | L-OR/08 – EBRAICO |
DOCENTE: Prof. Giancarlo LACERENZA INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Lingua ebraica biblica e medievale I SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-OR/08 CFU: 6, 8 CORSI DI STUDIO: Lingue e culture comparate (CP; 8 CFU); Civiltà antiche e archeologia: Oriente e Occidente (AO; 6 CFU); Lingue e culture orientali e africane (AF; 8 CFU). PARTIZIONAMENTO: nessuno TEACHING/ACTIVITY: Biblical and Medieval Hebrew PREREQUISITI Nessuno. Il corso non prevede conoscenze di base, ma può essere utile la conoscenza, anche minima, di un’altra lingua affine (per esempio l’arabo) o aver già sostenuto l’esame di Assiriologia o di Filologia semitica. PROPEDEUTICITÀ Nessuna. OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Il corso fornisce un primo orientamento allo studio dell’ebraico biblico, tale da consentire allo studente un approccio autonomo alla conoscenza della Bibbia in lingua originale. Al termine del percorso formativo di I anno, lo studente avrà acquisito tutte le conoscenze essenziali sia nell’ambito sia grammaticale sia nell’uso dei lessici dell’ebraico classico. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Il corso fornirà allo studente strumenti e cognizioni sufficienti per leggere, analizzare e tradurre i testi in ebraico biblico e usare attivamente la scrittura ebraica. ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di confrontare e valutare criticamente le traduzioni correnti del testo biblico e scegliere, ad esempio, la migliore fra le varie opzioni traduttologiche e provare a proporre soluzioni nuove. Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di esporre in maniera semplice e chiara la storia, la struttura e le particolarità linguistiche del testo studiato, evidenziandone i caratteri essenziali. Capacità di apprendimento: lo studente dovrà mostrare autonomia nell’uso delle grammatiche e dei dizionari di ebraico biblico, ed essere pronto per l’uso di strumenti avanzati. METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO Attività di base: lezioni frontali con uso di sussidi multimediali. Attività pratiche: esercitazioni di scrittura e di lettura; esercizi di mnemotecnica per l’apprendimento del lessico di base; studio guidato della grammatica e analisi di un testo biblico in lingua originale. PROGRAMMA Titolo del Corso: Introduzione all’ebraico biblico 1. L’ebraico biblico e la sua storia. 2. Tecniche di lettura e di scrittura. 3. Lessico di base. 4. Dizionari: uso e tipologie. 5. Grammatica: fonetica, morfologia, sintassi. 6. Lettura e analisi di un testo in ebraico biblico. CONTENTS Course Title: Introduction to Biblical Hebrew 1. Biblical Hebrew and its history. 2. Reading and writing: theory and practice. 3. Basic vocabulary. 4. Using the dictionaries. 5. Grammar: phonetics, morphology, syntax. 5. Analysis of a text in biblical Hebrew. TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA Grammatica: Corso di ebraico biblico, a cura di B. Chiesa (vol. 1: H.-P. Stähli, Grammatica ebraica; vol. 2: B. Chiesa, Esercizi, crestomazia e glossario), Paideia, Brescia 1986; ISBN 978-8839402073. Dizionario: L. Alonso Schökel, Dizionario di ebraico biblico, edizione italiana a cura di M. Zappella e G.L. Prato, San Paolo, Cinisello Balsamo 2013; ISBN 978-8821577420. Informazioni generali e di contesto: Vademecum per il lettore della Bibbia, seconda edizione a cura di P. Capelli e G. Menestrina, Morcelliana, Brescia 2017 (solo le sezioni sull’Antico Testamento); ISBN 978-88-372-3033-3. Per lo studio individuale del testo biblico può essere usata qualunque traduzione, purché dai testi originali e possibilmente annotata (per esempio, La Bibbia di Gerusalemme). Altri materiali didattici, fra cui i testi da studiare, saranno forniti dal docente. Per la parte introduttiva generale si consiglia di seguire il MOOC “Introduzione all’ebraico biblico” (https://mooc.federica.eu/c/introduzione_allebraico_biblico). MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO L’esame si articola in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste nell’analisi grammaticale e nella traduzione di una piccola sezione del testo biblico studiato nel corso delle lezioni. La prova orale verte sulla discussione dell’elaborato scritto e prevede una verifica delle capiacità di lettura e di analisi grammaticale. Lingua in cui si svolge l’esame: italiano. Criteri di valutazione: lo studente dovrà mostrare di aver acquisito una conoscenza di base dell’ebraico classico, della sua struttura, e degli strumenti che consentono lo studio e la conoscenza diretta delle fonti bibliche. |
Elam ›
Categories: Y04- III ANNO
Rispondi