Month: Gennaio 2022

Apoxyómenos

L’Apoxyómenos (traslitterazione dal participio greco ἀποξυόμενος, “colui che si deterge”) è una statua bronzea di Lisippo, databile al 330-320 a.C. circa e oggi nota solo da una copia marmorea (marmo pentelico) di età claudia del Museo Pio-Clementino nella Città del Vaticano. Si conoscono inoltre varie copie con varianti. La statua bronzea dell’Apoxyómenos,… Read More ›

La Collezione Cerruti

La raccolta di Francesco Federico Cerruti (Genova, 1922 – Torino, 2015), custodita e nascosta in una villa a Rivoli nei pressi del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, rappresenta un unicum nella storia del collezionismo privato italiano per vastità e importanza e… Read More ›

Mosaici bizantini della Sicilia

  I mosaici bizantini della Sicilia sono un esempio dell’arte bizantina in Italia. Sebbene i bizantini avessero occupato la Sicilia dal 535 fino all’invasione islamica dell’isola nell’827 (anche se l’ultima roccaforte Rometta capitolò solo nel 965), furono i principi normanni, che consolidata la conquista della Sicilia e proclamato nel 1130 il Regno di Sicilia, si avvalsero di… Read More ›

Itinerari d’arte in Andalusia

L’Andalusìa è una delle diciassette comunità autonome della Spagna. È composta da otto province: Almería, Cadice, Cordova, Granada, Huelva, Jaén, Malaga e Siviglia, capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È la più popolata comunità autonoma della Spagna con 8 403 350 abitanti (2017) e la seconda più estesa, il che, unito alla sua storia e alla sua cultura, le… Read More ›

Un’infinita bellezza

Il paesaggio nelle opere degli artisti dalla fine del Settecento ad oggi Oggi il dibattito sulla salvaguardia dell’ambiente, i mutamenti climatici, le emergenze provocate dall’inquinamento e dalle devastazioni inconsulte perpetrate dall’uomo sulla Terra è più che mai all’ordine del giorno… Read More ›