Musica e matematica in “Orphic Night” dei Lost Orpheus Orphic Night Orphic Night è stato elaborato su una scala musicale basata sulla serie numerica di Fibonacci: Do Do# Re Mib Fa Sol#Do# La Sib Sol Fa DoFa La Re Si Do#Do… Read More ›
Z70.02- Orphic Night
Pitagorismo e orfismo nelle “laminette orfiche
È caratteristica del mondo magno-greco la diffusione della dottrina del celebre filosofo e matematico Pitagora, emigrato intorno al 530 a.C. a Crotone da Samo, che aveva lasciato per sfuggire alla tirannide di Policrate. Il pensiero di Pitagora, che fondò un’eminente scuola nella polis italiota, influenzò la… Read More ›
Antonio De Lisa – Rock orfico, musica del XXI secolo
Antonio De Lisa – Rock Orfico, musica del XXI secolo Il tentativo di spiegare le ragioni del proprio lavoro corre sempre il rischio di suscitare qualche perplessità e il mio caso non fa eccezione. A parziale giustificazione può essere utile… Read More ›
Lost Orpheus – Orphic Night (Le tracce audio)
Orphic Night Il primo Cd del Lost Orpheus Ensemble Testi e musica di Antonio De Lisa Collaborazione alla concertazione: Noemi Franco Regia del suono: Antonio De Lisa e Noemi Franco L’album Orphic Night comprende i seguenti pezzi: 01. Simil Rave… Read More ›
Antonio De Lisa- Corale orfico (Testi)
Antonio De Lisa- Corale orfico (Testi) La prima stella (Coro cantato) La prima stellaavvolta in un poetico chiaroresi pavoneggia e si fa bellabrilla di cielo e di infinito altrove. Audio Player00:1703:21 Usa i tasti freccia su/giù per aumentare o diminuire… Read More ›
La fortuna del mito di Orfeo
La fortuna del mito di Orfeo Orfeo (gr. ᾿Ορϕεύς) Mitico figlio di Eagro e di una delle Muse (Polimnia o Calliope), cantore che piega al suono della sua lira gli animali e tutta la natura. 1. Il mito di Orfeo… Read More ›