A10.02- Riferimenti della cultura cinese

T’ai Chi illustrato

Five Element Theory 五行 Wu Xing is actually an extension of Taiji Theory. Taiji is absolute wholeness and Yinyang are the multitude of interconnected and interdependent parts that make it up. Earth is Center or neutral. Fire and Metal are… Read More ›

WUSHU KUNG-FU

WUSHU KUNG-FU Il wushu kung-fu è l’arte marziale più antica del mondo e da esso derivano tutte le altre. Impropriamente è conosciuto in Occidente ‒ soprattutto attraverso dei film di Bruce Lee ‒ come kung-fu, che invece è un termine… Read More ›

T’ai chi ch’uan

La boxe della suprema polarità (太極拳T, 太极拳S, tàijíquán P, t’ai chi ch’uan W) è anche abbreviato in Taiji o Tai Chi; stile interno delle arti marziali cinesi nato come tecnica di combattimento, è oggi conosciuto in occidente soprattutto come ginnastica e come tecnica di medicina preventiva…. Read More ›

La concezione energetica del “qi”nella filosofia cinese

Il termine cinese qi, in giapponese ki 氣 o anche ci in coreano (forma più antica) è il nome dato all’energia “interna” del corpo umano ricorrente in tutte le aree soggette all’influenza culturale cinese (Giappone, Corea) ma spazia da ambiti prettamente filosofici alle arti marziali o la medicina tradizionale cinese fino alla geomanzia, idraulica, pittura, calligrafia e poetica. La pronuncia in italiano è “ci”…. Read More ›

Qì Gōng

Il termine Qì Gōng (IPA: /tɕ’i kuŋ/, 氣功T, 气功S) si riferisce a una serie di pratiche e di esercizi collegati alla medicina tradizionale cinese e in parte alle arti marziali che prevedono la meditazione, la concentrazione mentale, il controllo della respirazione e particolari movimenti di esercizio fisico. Il qi… Read More ›