Il Sāṃkhya (devanāgarī: सांख्य) è una scuola di pensiero indiana, ritenuta la più antica[1] filosofia sistematica apparsa fra le tradizioni hindu, e che ha influito considerevolmente su altre scuole filosofiche e religiose dell’induismo[2]. Nella letteratura esistono due versioni del Sāṃkhya, una ritenuta teista e… Read More ›
A10.03- Riferimenti della cultura indiana
Yoga Sūtra
Lo Yoga Sūtra di Patañjali [in devanagari योगसूत्र ‘aforismi [1] sullo Yoga‘] è un testo filosofico[2]indiano risalente ai primi secoli [3]; ritenuto fondamentale nello Yogadarśana, è uno dei sei sistemi ortodossi dell’induismo. Generalità Il sūtra I.2 in scrittura devanāgarī e trascritto secondo lo IAST.“Lo Yoga è inibizione (nirodhaḥ) dei processi (vṛtti) mentali (citta)”. L’opera consiste in una raccolta… Read More ›
Asana: le posizioni dello Hatha Yoga
Questa parola, che normalmente si traduce come «posizione», significa «ciò che è saldo e comodo» e sottintende per uno yogin tutte le posizioni del corpo in cui sono presenti stabilità, immobilità, assenza di sforzo. Queste condizioni sono indispensabili perché le posizioni siano… Read More ›
Meditazione trascendentale
La meditazione trascendentale è una tecnica meditativa per lo sviluppo di (presunte) potenzialità umane; la sua origine è da ricondursi alla tradizione vedica ed è stata introdotta in occidente nel 1958 da Maharishi Mahesh Yogi. La meditazione trascendentale è praticata… Read More ›