ABSTRACTThe unreal reality. Art, marketing, communicationIn this study we aim to analyze the way in which the advertising image appropriates famous works of art history to increase the effectiveness and prestige of the consumer message. We can talk about the… Read More ›
A20.01- Semiotica visiva
Antonio De Lisa- Geosemiotica del paesaggio culturale iraniano moderno
Con una frase poi divenuta celebre il grande geografo John Kirtland Wright (1891-1969) affermava che “le più affascinanti terrae incognitae di tutte sono quelle che risiedono nelle menti e nei cuori degli uomini”, in Banini [2019]. Siamo nel 1947 e si sta… Read More ›
Antonio De Lisa (Adel)- L’object ambigu. Microfluttuazioni della materia nell’arte e nella musica
Il corridoio di una galleria d’arte. Quadri alle pareti, in un ordine approssimativamente intenzionale. Qualcuno suona qualcosa. Qualcun altro, ivi convocato, osserva, cerca di seguire la musica, si chiede che cosa ci faccia lì proprio la musica, incerto se collocarla… Read More ›
Antonio De Lisa- Immagini della Malinconia nella storia dell’arte
La storia della melanconia è antica, si può dire che copra per intero la storia della cultura occidentale. Come antica è l’associazione tra melanconia e uomo di genio. Prima che la dottrina medica prendesse forma, alla fine del V secolo,… Read More ›
Antonio De Lisa- Lo sguardo sul Sé
Antonio De Lisa- Lo sguardo sul Sé Lo sfrenato amore di sé degli occidentali e l’incertezza dei rapporti sociali Parlare di affetti e passioni non è una cosa semplice. Ci aiuteremo con delle immagini, una potrebbe essere quella di… Read More ›
Guardare l’impossibile – Paradossi e illusioni
“Di tutti i caratteri dei paradossi, il più interessante è la loro capacità, talvolta, di essere molto meno inutili di quanto non sembrino.” Willard Van Quine Che cos’è un paradosso Un paradosso, dal greco παρα (contro) e δόξα (opinione), è… Read More ›
Antonio De Lisa- L’object ambigu – The microfluctuations of musical and visual matter from ornament to text
The hall of an art-gallery. Pictures on the wall, in an approximately intentional order. Somebody is playing something. Someone else, after being invited, is observing, and whilst listening to the music is wondering whatever is the music doing there, and… Read More ›
Antonio De Lisa- Musica e arte come “Scienze occulte”
“Nulla è mai sì refrattario, duro e furibondo,che la musica non ne muti, fluendo, la natura”W. Shakespeare, Il Mercante di Venezia(atto V, Scena I) Come scrive Antoine Faivre, “da un lato abbiamo tre fiumi, le tre ‘scienze tradizionali’ che… Read More ›
Antonio De Lisa- Donne e simboli nella comunicazione pubblicitaria
Il serpente rinascimentale di Piero di Cosimo e il mito della rinascita o dell’eterna giovinezza Ci sono immagini che più di altre riescono a definire nella comunicazione pubblicitaria la trasformazione dei ruoli sociali. Prendiamo il serpente, da sempre legato alla… Read More ›
Temi e problemi di Teoria della percezione e Psicologia della Forma
La percezione. Le neuroscienze e le teorie della percezione. L’apparato visivo L’udito, il tatto, il gusto, l’olfatto Introduzione alla comunicazione visiva I principi della teoria della gestalt. Punto, linea superficie Lo spazio Il movimento Dinamica, forze, tensioni, equilibrio Tipi di… Read More ›