Il significato della maschera in antropologia Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, “fuliggine, fantasma nero”) indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui che la indossa e dissimularne l’identità. La maschera può riprodurre… Read More ›
S01- Antropologia della Maschera
La Maschera del Selvaggio
Ai confini dell’umano Dalla comparazione tra la produzione mitica di due mondi lontani geograficamente e storicamente, quali gli Indiani della costa del nord-ovest d’America e l’uomo medievale europeo, sono emerse profonde analogie rispetto a particolari figure, che percorrono entrambi gli… Read More ›
Maschere rituali e maschere teatrali
Il concetto di maschera (o il suo mistero) nell’Occidente tardo moderno ha ormai diluito fino a perdere del tuttole originarie connotazioni antropologiche. Il mascherarsi in occasioni festive, in generale, decisamente ha assunto valenze puramente ludiche e, inteso in senso generale,… Read More ›
Maschere d’infamia
Questi congegni, che negli anni che vanno dal 1500 al 1800 esistevano in vaste profusioni di forme fantasiose ed a volte addirittura artistiche, venivano usati per infliggere pene a chi aveva manifestato, incautamente, il proprio malcontento verso il potere costituito…. Read More ›