Solidi platonici I cinque poliedri regolari Proclo, storico della matematica del V secolo dopo Cristo, legato alla filosofia neo-platonica, attribuisce a Pitagora la scoperta dei 5 poliedri regolari: Pitagora, venuto dopo di lui (cioé di Talete) trasformò questa scienza in una… Read More ›
T01.03- Richiami di geometria
La sezione aurea nelle arti
ARCHITETTURA Pare che questo rapporto fosse noto fin dai tempi degli egizi, poiché si ritrova nello studio delle dimensioni della piramide di Cheope nella piana di Giza e unica delle sette meraviglie ad essere giunta fino a noi intatta. Il mito… Read More ›
Sezione aurea
LA SEZIONE AUREA La sezione aurea è una delle costanti matematiche più antiche che esistano. È stata definita “sezioneaurea“, o rapportoaureo, proprio perché in architettura sembra essere il rapporto più estetico fra i lati di un rettangolo e si indica con Φ (dalla lettera… Read More ›
Simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) in… Read More ›