In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. Legante, come il termine sta a indicare, è la sostanza fluida con cui vengono impastate le materie… Read More ›
Y20.02- Analisi dei materiali
Storia dei pigmenti pittorici
1. Body painting Il legame fra chimica e pittura si perde nella notte dei tempi, quando i nostri antenati intrapresero con le sostanze colorate un cammino destinato a farsi sempre più complesso e consapevole. Dal ritrovamento di attrezzi per la… Read More ›
Bronzo
Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata con un metallo che può essere alluminio, nichel e berillio. Storia Pezzi di bronzo fuso, datati all’età del bronzoElemento decorativo in bronzo per testa di trave, rappresentante una testa di leone che stringe fra i denti un anello,… Read More ›
Marmo
Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron)[1] o μάρμαρος (mármaros), con il significato di “pietra splendente”[2][3], a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa “splendere, brillare”.[4] Il marmo si forma attraverso un processo metamorfico da rocce sedimentarie,… Read More ›
Ceramica
Chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali incoerenti (costituiti in gran parte da sostanze… Read More ›
Minerali
Con il termine minerale si indica una sostanza elementare o un composto inorganico di origine naturale, generalmente allo stato solido cristallino, formato da atomi di uno o più elementi chimici, presenti in proporzioni ben definite, la cui composizione è esprimibile attraverso una… Read More ›