Al Ubaid è una cultura protostorica del Vicino Oriente antico con cui viene fatto tradizionalmente iniziare il calcolitico relativo all’area mesopotamica. La cultura prende il nome dall’omonimo sito guida (al-ʿUbaid), dove per la prima volta fu individuata (da Henry Hall e Leonard Woolley negli anni venti del Novecento). Nasce e si sviluppa in Mesopotamia,… Read More ›
U00.01- Preistoria
Olocene
L’Olocene è l’epoca geologica più recente, quella in cui ci troviamo e che ha avuto il suo inizio convenzionalmente circa 11 700 anni fa.[1][2] Il limite con l’epoca inferiore (il Pleistocene) è definito sulla base del decadimento del 14C (un isotopo radioattivo del carbonio) e coincide approssimativamente con il termine dell’ultima fase… Read More ›
Calcolitico
Verso la rivoluzione urbana Negli strati 17-15 del sito di Eridu (5.000 a.C. ca.) sono state rintracciate le prime avvisaglie di un cambio nell’assetto sociale che prelude al passaggio dalla fase protostorica a quella propriamente storica: tali avvisaglie consistono infatti in edifici… Read More ›
Protostoria del Vicino Oriente
La protostoria del Vicino Oriente è il periodo in cui, tra alcuni gruppi umani del Vicino Oriente, si diffondono e affermano nuovi modi e tecniche di produzione del cibo e dei tessuti (che vanno sostituendo rispettivamente gli usi paleolitici di attaccare branchi e… Read More ›
Preistoria
La preistoria (dal latino præ “prima, innanzi” e historia “storia”) è il periodo della storia umana che precede la scrittura, anteriore quindi alla storia documentata e abbracciante l’intervallo temporale, secondo una visione sufficientemente condivisa, che va da circa 2,5-2,6 milioni di anni fa sino (almeno in Eurasia) al 4000 a.C. In alcune discipline… Read More ›
Göbekli Tepe
Göbekli Tepe (“collina panciuta” in turco, Portasar in armeno, Xerabreşkê (“sacre rovine”) in curdo) è un sito archeologico, situato a circa 18 km a nordest dalla città di Şanlıurfa nell’odierna Turchia, presso il confine con la Siria, risalente all’inizio del Neolitico, (Neolitico preceramico A) o alla fine del Mesolitico. Vi è stato rinvenuto uno tra i più antichi esempi di tempio in pietra:… Read More ›
Cronologia della preistoria
Di seguito vengono riportati in ordine cronologico i principali avvenimenti del periodo preistorico, divisi per periodi. Paleolitico inferiore Olduvaiano Olduvaiano inferiore intorno a 2,5 milioni di anni fa – Africa: Tecnica litica Olduvaiana (fino a circa 750 000 anni fa): Primi utensili in pietra utilizzati da Australopithecus garhi… Read More ›