U00.06- Iranistica

Arte elamita

ELAMITA, Arte. – La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell’altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell’altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri e dai Babilonesi Elamtu (donde è stato ricavato il nome Elam adottato dai moderni). Le vicende storiche della… Read More ›

List of ancient Iranian peoples

This list of ancient Iranian peoples or ancient Iranic peoples[1] includes the names of Indo-European peoples speaking Iranian languages or otherwise considered Iranian ethnically or linguistically in sources from the late 1st millennium BC to the early 2nd millennium AD. Background Main articles: Indo-Iranians and Proto-Indo-Europeans Ancient and modern Iranian peoples mostly descend from… Read More ›

Altopiano iranico antico

Il territorio del paese ancora oggi conosciuto con il nome di Iran ha conosciuto nel corso dei secoli modifiche e cambiamenti importanti, a partire dai confini, in passato scarsamente definiti e comunque diversi da quelli odierni. Dal punto di vista della… Read More ›

Cassiti

I Cassiti o Cossei furono una popolazione proveniente dai monti Zagros, che all’inizio del XVI secolo a.C. invase il regno di Babilonia. Erano governati da un’aristocrazia indoeuropea, perché nei nomi dei loro re compaiono elementi chiaramente identificabili come indoiranici[1] benché non sia ancora certo se fossero di tale origine linguistica. Popolazione I… Read More ›

Avestā

L’Avestā è il nome sotto il quale va a collocarsi l’insieme dei libri sacri appartenenti alla religione mazdea. Etimologia Il significato etimologico di tale parola non è ancora stato stabilito con certezza, ed è tutt’ora oggetto di dibattito da parte degli studiosi… Read More ›

Zoroastrismo

Lo zoroastrismo (definito anche zoroastrianesimo o mazdeismo, in avestico mazdayasna, cioè “adorazione di (Ahura) Mazda” o “culto di Mazda”) è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathustra (o Zoroastro) ed è stata in passato la religione principale più diffusa sia teologicamente che demograficamente e politicamente, nelle regioni iraniche e dell’Asia… Read More ›