Barāqish or Barāḳish or Aythel (Arabic: براقش) is a town in north-western Yemen, 120 miles to the east of Sanaa in Al Jawf Governorate on a high hill. It is located in Wādī Farda(h). It was known to the Greeks and Romans as Athlula (or Athrula), from the ancient Sabaean Yṯl (probably vocalized Yathill). Barāqish… Read More ›
U00.09- Arabia preislamica
Dumat al-Jandal
Dūmat al-Jandal (in arabo: دومة الجندل), oggi al-Jawf, è un’antica città, di cui oggi rimangono solo rovine, sita a nord-ovest dell’Arabia Saudita, nella provincia di al-Jawf. Il nome Dūmat al-Jandal significa letteralmente “Dūma di Pietra”, dal momento che il suo territorio era quello occupato dal biblico Dumah,… Read More ›
La collezione sudarabica del Museo Nazionale d’Arte Orientale
La ricca e varia collezione sudarabica del Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’ comprende iscrizioni, sculture, rilievi, elementi architettonici, oggetti in bronzo e monete. Questi oggetti rispecchiano l’originalità della produzione artistica dello Yemen pre-islamico. La produzione artistica degli antichi regni… Read More ›
Arte sudarabica
SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540). – Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo preislamico e consente di tracciare un nuovo profilo storico abbastanza organico dell’arte e dell’architettura sudarabica. I tentativi… Read More ›
Appunti per l’esame di Archeologia e Storia dell’arte del Vicino Oriente antico
Geografia della penisola araba Più della metà della superficie della penisola araba è costituita dal deserto, del quale una delle aree più vaste è rappresentata dal Rub al-Khali, che si estende per 650.000 km2 in gran parte della regione sudorientale…. Read More ›
Arabia preislamica
Caratteristiche Geografiche. La Penisola Araba (jazirah al-‘arab), la più vasta penisola desertica della Terra, è considerata dagli arabi la culla della loro cultura da più di due millenni[1]. Questo infinito oceano di sabbia rettangolare, grande più di tre milioni di… Read More ›
Alessandro de Maigret
La sua formazione ha avuto inizio presso l’Istituto di Studi del Vicino Oriente dell’Università di Roma, ma una buona parte della sua vita accademica si è svolta nell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Si dedicò poi agli scavi archeologici, soprattutto in Vicino… Read More ›