(Liber Sextus) Praefatio [1] Aristippus philosophus Socraticus, naufragio cum eiectus ad Rhodiensium litus animadvertisset geometrica schemata descripta, exclamavisse ad comites ita dicitur: ‘bene speremus! hominum enim vestigia video.’ Statimque in oppidum Rhodum contendit et recta gymnasium devenit, ibique de philosophia… Read More ›
U20.02- Archeologia e Storia dell’arte romana – Archeology and History of Roman Art
Marcus Vitruvius Pollio- De Architectura (I-V)
(Liber Primus) Praefatio [1] Cum divina tua mens et numen, imperator Caesar, imperio potiretur orbis terrarum invictaque virtute cunctis hostibus stratis triumpho victoriaque tua cives gloriarentur et gentes omnes subactae tuum spectarent nutum populusque Romanus et senatus liberatus timore amplissimis… Read More ›
Arte romana (Treccani)
ROMANA, Arte. – I. I problemi dell’arte romana. La sua importanza storica. – II. Dalle origini a circa il 100 a. C. Formazione e carattere dell’arte r. – III. Dalla guerra sociale alla battaglia di Azio (91-31 a. C.). – IV. Da Augusto agli imperatori Flavii (27… Read More ›
Archeologia e storia dell’arte romana
Archeologia e storia dell’arte romana Anno Accademico: 2020/2021 Docente: Pesando Fabrizio Settore Disciplinare: L-ANT/07 – Archeologia classica DOCENTE: Pesando FabrizioINSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Archeologia e storia dell’arte romana (corso triennale) SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-ANT/07 CFU: 6, 12 CORSO/I DI STUDIO: Civiltà Antiche e Archeologia… Read More ›
Architettura del teatro greco antico
Il teatro nella Grecia antica si evolve da semplice spiazzo per il pubblico, a spazio delimitato (circolare o a trapezio) con panche di legno, infine ad opera architettonica vera e propria (V secolo – IV secolo a.C.). Il teatro greco… Read More ›
La fortuna del mito di Orfeo
Orfeo (gr. ᾿Ορϕεύς) Mitico figlio di Eagro e di una delle Muse (Polimnia o Calliope), cantore che piega al suono della sua lira gli animali e tutta la natura. 1. Il mito di Orfeo I due miti legati alla figura… Read More ›