Nella terminologia commerciale, che in Italia è regolata dalla normativa UNI-4858, si indica con granito una roccia fanerocristallina (cioè con cristalli distinguibili a occhio nudo), compatta, lucidabile, costituita da minerali con durezza Mohs da 6 a 7 (quali quarzo, feldspati e feldspatoidi), usata sia come materiale da costruzione che da decorazione. Tra… Read More ›
Month: Ottobre 2020
Tipologia del marmo
Il marmo: tipologie e caratteristiche Con le sue caratteristiche uniche e il suo fulgore, il marmo ha incantato gli antichi greci e romani, e persino gli antichi popoli della Mesopotamia. Non è un caso che un’infinità di monumenti ed edifici nell’antichità… Read More ›
Marmo
Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron)[1] o μάρμαρος (mármaros), con il significato di “pietra splendente”[2][3], a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa “splendere, brillare”.[4] Il marmo si forma attraverso un processo metamorfico da rocce sedimentarie,… Read More ›
Il marmo Perlato svevo delle cave di Ruvo di Puglia
Da questa cava, ubicata nel rinomato bacino di Ruvo di Puglia, si estraggono alcune varietà di Perlato Svevo. Un marmo di origine metamorfica, privo di impurità e caratterizzato da un fondo molto omogeneo, sia nel disegno che nel colore, che… Read More ›
Elea
Elea (in greco antico: Ἐλέα), denominata in epoca romana Velia, è un’antica polis della Magna Grecia. L’area archeologica è localizzata in contrada Piana di Velia, nel comune di Ascea, in provincia di Salerno, all’interno del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni. L’accesso al sito archeologico è da… Read More ›
Museo Archeologico F.Ribezzo (MAPRI) di Brindisi
Il Museo Archeologico F.Ribezzo (MAPRI) sorge a pochi passi dalla Cattedrale di Brindisi e vi si accede dall’ antico portico dei Cavalieri Gerosolimitani. La sua collezione museale permette di ripercorrere le tappe fondamentali del popolamento dell’area brindisina a partire dal paleolitico superiore (12.000 a.C.) fino all’età romana con… Read More ›
Il carparo, o Tufo Leccese
C’è un litotipo che spesso, per azzardo indicibile, viene associato, se non proprio addirittura confuso, con la pietra lecce. Parliamo del carparo, pietra calcarenitica molto diffusa nelle zone del sud Salento soprattutto, e derivante dalla cementazione di sedimenti di roccia calcarea… Read More ›
Ecomuseo della Pietra leccese
L’Ecomuseo della Pietra Leccese e delle Cave di Cursi, situato all’interno del frantoio Ipogeo di Palazzo De Donno, nasce per valorizzare ed esaltare l’identità naturale, sociale ed artistica del territorio legata alla pietra Leccese e al paesaggio caratterizzato dalla presenza di cave. E’ uno spazio in cui la riflessione… Read More ›
Archeologia e storia dell’arte dell’India
Archeologia e storia dell’arte dell’India Anno Accademico: 2020/2021 Docente: Filigenzi Anna Settore Disciplinare: L-OR/16 – ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE DELL’INDIA E DELL’ASIA CENTRALE DOCENTE: Prof.ssa Anna FILIGENZIINSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Archeologia e storia dell’arte dell’India (Corso triennale)SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-OR/16CFU: 12 (con percorsi ridotti… Read More ›
Storia dell’arte moderna
Anno Accademico: 2019/2020 Docente: Naldi Riccardo Discipline: Storia dell’arte moderna Settore Disciplinare: L-ART/02 – Storia dell’arte moderna Programma: ANNO ACCADEMICO: 2019-2020DOCENTE: Riccardo NaldiINSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Storia dell�arte modernaSETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-ART/02 CFU: 8CORSI DI SUDIO: EA � AO – CP PARTIZIONAMENTO: 2 moduli… Read More ›