Month: Gennaio 2021
Arte romanica
Il romanico è la fase dell’arte medievale europea e deriva dal romano antico, si è sviluppata a partire dalla fine del X secolo fino all’affermazione dell’arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna). Nel 1819… Read More ›
Metodi e orientamenti per lo studio dell’arte medievale
Obiettivi del corso Il corso di Storia dell’Arte Medievale si propone di offrire un quadro della produzione artistica nell’area dell’Europa occidentale e bizantina tra gli inizi del IV e la fine del XIV secolo (circa 313-1400), cioè dall’età di Costantino… Read More ›
A.DeL.- Come si affronta lo studio di Storia medievale a livello universitario
Oggi, al contrario di quanto accadeva un tempo, si avverte maggiormente la necessità di aiutare gli studenti che affrontano gli esami universitari, sia a livello di motivazione sia a livello di metodologia. Non si dà quasi niente per scontato se… Read More ›
Tony Ousler
Tony Ousler (New York, 1957), nato a New York nel ’57 da una famiglia di scrittori e artisti, che si deve annoverare a buon diritto tra i più originali nel campo della sperimentazione. Dopo un iniziale interesse rivolto alla pittura,… Read More ›
Antonio De Lisa- Immagini della Malinconia nella storia dell’arte
La storia della melanconia è antica, si può dire che copra per intero la storia della cultura occidentale. Come antica è l’associazione tra melanconia e uomo di genio. Prima che la dottrina medica prendesse forma, alla fine del V secolo,… Read More ›
Antonio De Lisa- Lo sguardo sul Sé
Antonio De Lisa- Lo sguardo sul Sé Lo sfrenato amore di sé degli occidentali e l’incertezza dei rapporti sociali Parlare di affetti e passioni non è una cosa semplice. Ci aiuteremo con delle immagini, una potrebbe essere quella di… Read More ›
Guardare l’impossibile – Paradossi e illusioni
“Di tutti i caratteri dei paradossi, il più interessante è la loro capacità, talvolta, di essere molto meno inutili di quanto non sembrino.” Willard Van Quine Che cos’è un paradosso Un paradosso, dal greco παρα (contro) e δόξα (opinione), è… Read More ›
Ti diamo il benvenuto nell’editor Gutenberg
L’obiettivo di questo nuovo editor è di rendere l’aggiunta di contenuto con formattazione avanzata in WordPress semplice e piacevole. L’intero articolo è composto da pezzi di contenuto —un po’ simili ai mattoncini LEGO— che puoi muovere e con cui puoi… Read More ›