L’Apoxyómenos (traslitterazione dal participio greco ἀποξυόμενος, “colui che si deterge”) è una statua bronzea di Lisippo, databile al 330-320 a.C. circa e oggi nota solo da una copia marmorea (marmo pentelico) di età claudia del Museo Pio-Clementino nella Città del Vaticano. Si conoscono inoltre varie copie con varianti. La statua bronzea dell’Apoxyómenos,… Read More ›
U20.01- Archeologia e Storia dell’arte greca – Archeology and History of Greek Art
Cipro. Crocevia delle civiltà
Fra i numerosi benefici che si possono trarre visitando una mostra vi è sicuramente la possibilità di intraprendere viaggi inediti in grado di superare le dimensioni spazio-temporali: esperienze uniche che catapultano lo spettatore in terre lontane e misteriose. È ciò… Read More ›
Pitagorismo e orfismo nelle “laminette orfiche
È caratteristica del mondo magno-greco la diffusione della dottrina del celebre filosofo e matematico Pitagora, emigrato intorno al 530 a.C. a Crotone da Samo, che aveva lasciato per sfuggire alla tirannide di Policrate. Il pensiero di Pitagora, che fondò un’eminente scuola nella polis italiota, influenzò la… Read More ›
Forme e proporzioni del tempio greco
Il tempio greco non era pensato tanto per i riti, quanto per ospitare la statua della divinità a cui l’edificio era dedicato. Pertanto, l’altare usato durante le celebrazioni si trovava davanti al tempio, e non al suo interno, anche se comunque sempre… Read More ›
Produzione e materiali nel mondo classicio
Produzione e materiali nel mondo classicio Anno Accademico: 2020/2021 Docente: D’Onofrio Anna Maria Settore Disciplinare: L-ANT/07 – Archeologia classica DOCENTE: Prof.ssa D’Onofrio Anna Maria INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Produzione e materiali nel mondo classico SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-ANT/07 CFU: 6 CORSO DI STUDIO: AO… Read More ›
Vasi lucani
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701). – Origine dello stile. – Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse (lucana, apula, campana, pestaña e siciliana), la lucana e l’apula sembrano avere avuto inizio… Read More ›
Architettura del teatro greco antico
Il teatro nella Grecia antica si evolve da semplice spiazzo per il pubblico, a spazio delimitato (circolare o a trapezio) con panche di legno, infine ad opera architettonica vera e propria (V secolo – IV secolo a.C.). Il teatro greco… Read More ›
La fortuna del mito di Orfeo
Orfeo (gr. ᾿Ορϕεύς) Mitico figlio di Eagro e di una delle Muse (Polimnia o Calliope), cantore che piega al suono della sua lira gli animali e tutta la natura. 1. Il mito di Orfeo I due miti legati alla figura… Read More ›