La mostra “Realismo magico” in programma a Palazzo Reale di Milano dal 19 ottobre 2021 al 27 febbraio 2022, a cura di Gabriella Belli e Valerio Terraroli, offre una ricca e articolata panoramica sui movimenti artistici che si diffusero in Europa e… Read More ›
X04- Mostre
Cipro. Crocevia delle civiltà
Fra i numerosi benefici che si possono trarre visitando una mostra vi è sicuramente la possibilità di intraprendere viaggi inediti in grado di superare le dimensioni spazio-temporali: esperienze uniche che catapultano lo spettatore in terre lontane e misteriose. È ciò… Read More ›
Un’infinita bellezza
Il paesaggio nelle opere degli artisti dalla fine del Settecento ad oggi Oggi il dibattito sulla salvaguardia dell’ambiente, i mutamenti climatici, le emergenze provocate dall’inquinamento e dalle devastazioni inconsulte perpetrate dall’uomo sulla Terra è più che mai all’ordine del giorno… Read More ›
Antonio De Lisa- La “dumb art” di Francesco Clemente
Clemente è un artista molto coccolato dal mercato. Ha conquistato il mondo con la sua pittura impalpabile, evanescente, dove fluttuano senza peso apparente – come nei processi dell’inconscio – teste, figure, simboli, brani di scrittura. E’ un vocabolario visivo inconfondibile,… Read More ›
Le Mostre del 2019
* L’artista protagonista del nuovo anno espositivo è senza dubbio Leonardo da Vinci e le mostre che gli saranno dedicate in tutta Italia in occasione dei 500 anni della sua morte. Il luogo eletto invece sarà Matera, capitale della cultura sostenibile 2019 che… Read More ›
Le mostre del 2018
Arte e Magia. Il fascino dell’esoterismo in Europa – Palazzo Roverella, Rovigo Uno delle mostre più curiose e interessanti del 1918 è stata “Arte e Magia. Il fascino dell’esoterismo” a Palazzo Roverella, a Rovigo, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio… Read More ›
Cesare Tacchi, una retrospettiva
La mostra “Cesare Tacchi, una retrospettiva”, a cura di Daniela Lancioni e Ilaria Bernardi, si è svolta dal 7 febbraio al 6 maggio 2018. La retrospettiva, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale, ideata, prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo –… Read More ›
REVOLUTIJA. Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky
Dal 12 dicembre 2017 il MAMbo propone REVOLUTIJA, una grande mostra realizzata grazie alla collaborazione in esclusiva con il Museo di Stato Russo di San Pietroburgo, prodotta e organizzata da CMS.Cultura in partnership con il Comune di Bologna | Istituzione Bologna Musei e curata da Evgenia Petrova e Joseph Kiblitsky. L’arte… Read More ›
Antonio De Lisa- Jean Fautrier, l’artista come demiurgo
Antonio De Lisa- Jean Fautrier, l’artista come demiurgo Jean Fautrier (1898-1964), insieme a Jean Dubuffet (1901-1985), ha segnato una tappa importante nella storia del materismo nell’arte contemporanea. La produzione è imponente, da una “Nature morte” del 1925 a “L’asparagus”, del… Read More ›
Antonio De Lisa- Scrivere con la luce – I linguaggi del cinema e della fotografia per raccontare la città post-moderna
Scrivere con la luce. I linguaggi del cinema e della fotografia per raccontare la città post-moderna, di Antonio De Lisa “L’occhio non vede cose, ma figure di cose che significano altre cose” (Italo Calvino, Le città invisibili) Cinema e città,… Read More ›